A Novara l'Upo ha premiato i suoi studenti migliori - VIDEO
Riconoscimenti a 25 laureate e laureati d’eccellenza e un tributo ai professori emeriti Galeotti ed Emanuel
Anche quest’anno l’Auditorium “Gaudenzio Cattaneo” del Complesso Universitario Perrone di Novara ha ospitato “Inter Bonos Meliores”, la cerimonia con cui l’Università del Piemonte Orientale rende omaggio alle laureate e ai laureati che si sono distinti nel corso degli studi.
Videoservizio di Sara Perozzi per Telecity
A Novara l'Upo ha premiato i suoi studenti migliori
Ad aprire la seconda edizione dell’evento che si è svolta venerdì 9 maggio, il magnifico rettore Menico Rizzi sull’importanza di «celebrare i meriti di questi ragazzi che hanno contribuito alla crescita dell’Ateneo, instaurando con loro un legame duraturo oltre il tempo di permanenza, ben radicato sul territorio».
Sul palco, i 25 migliori studenti dell’anno accademico 2022/2023, provenienti dai diversi dipartimenti dell’Upo. Per il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali: Eleonora Moiso, Samuele Mazzoleni e Sonia D’Agostino.
Per il Dipartimento di Medicina traslazionale: Mattia Palmieri, Serena Rege e Chiara Zanzola.
Tre anche i riconoscimenti speciali istituiti per la Scuola di Medicina con il premio “Francesco Malinverni” di 3 mila euro andato a Letizia Matera (assegnato per le discipline internistiche), il premio “Dario Restiani” di 2.500 euro a Ludovica Tosi e il premio “Gianvito Veronesi” ad Aurora Mazzocato (entrambi conferiti ai più meritevoli in Medicina e Chirurgia del polo alessandrino).
Per il Dipartimento di Scienze della Salute: Christian Garavaglia ed Emma Zanella.
Per il Dipartimento di Scienze del Farmaco: Fabio Testori e Federica Loda.
Per il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica: Matteo Zanatta ed Erica Raina.
A Isabella Trapani, invece, è stato conferito il prestigioso premio “Giuseppe Dellacasa” (per la maggiore originalità nella tesi di ricerca).
Per il Dipartimento di Studi per l’economia e l’impresa: Gabriele Petagine e Lucia Lerco.
Per il Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la transizione ecologica: Martino Pagani e Alisa Allais.
Infine, per il Dipartimento di Studi Umanistici: Chiara Pinguello e Myriam Godino Viero.
Gli exploit sportivi
A tenere viva l’emozione dei tanti amici e dei familiari presenti alla cerimonia, anche il momento dedicato all’”Exploit Sportivo” con Francesco Ferraioli (medaglia di bronzo ai Campionati Nazionali universitari di spada), Matilde Notti (medaglia d’oro ai Campionati Nazionali universitari di judo) ed Eleonora Orso (medaglia d’oro ai Campionati Italiani individuali di scherma).
I professori emeriti
Dopo l’intervento di attualità portato dal direttore della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Paolo Verri, su "L'Europa delle città: una sfida culturale, sociale, politica" quale figura di spicco del panorama culturale italiano, la kermesse si è conclusa con il sentito tributo ai professori emeriti Anna Elisabetta Galeotti (in filosofia politica) e Cesare Emanuel (in geografia economico-politica, nonché rettore Upo dal 2012 al 2018).