Novara: estate a teatro con "Le Notti di Cabiria"
Dodici serate tra emozione e riflessione: la rassegna torna con un programma ricco di storie e umanità

Torna a Novara Le Notti di Cabiria, la rassegna estiva di teatro organizzata da Cabiria Teatro che, anche nel 2025, promette di emozionare, far riflettere e unire il pubblico attraverso dodici spettacoli e numerose iniziative collaterali.
Novara: estate a teatro con "Le Notti di Cabiria"
Con lo slogan “vivere il teatro, vivere i luoghi, vivere le storie, vivere le persone”, la rassegna sceglie ancora una volta di raccontare la vita in tutte le sue sfumature, con un cartellone che spazia dalle produzioni locali a quelle internazionali, mantenendo sempre un forte legame con il territorio.
Dal cortile del Museo Faraggiana a Palazzo Natta, dalla Casa Circondariale ai Tetti Verdi della Rizzottaglia, ogni luogo si trasforma in palcoscenico. In scena, storie che fanno ridere e riflettere, provenienti da mondi vicini e lontani: da territori di guerra alle periferie urbane, dalla poesia dell’infanzia alla profondità della memoria.
Tra le produzioni originali spiccano Romeo e Giulietta opera ibrida, con il coinvolgimento diretto dei detenuti della Casa Circondariale di Novara, e la riproposizione di Come cucinare uno smartphone (e altre ricette esplosive), spettacolo tout public per tutte le età.
Piemonte dal Vivo, il più grande palcoscenico regionale, collabora alla quasi totalità della rassegna. “Le Notti di Cabiria rappresentano un esempio virtuoso di cultura radicata e aperta al mondo”, ha dichiarato Matteo Negrin, direttore della Fondazione, sottolineando la capacità del progetto di creare connessioni tra artisti e comunità.
Spettacoli
Tra gli appuntamenti in programma:
10 giugno - “52” della Compagnia Finzi Pasca, con Pablo Gershanik: una struggente rievocazione della dittatura argentina attraverso un modellino della città di La Plata.
14 giugno - “Blu, il colore della felicità” della Compagnia Pilar Ternera: uno spettacolo poetico per bambini e adulti alla ricerca della felicità.
20 giugno - “Cardio Drama” di CHRONOS3: un monologo ironico e toccante sulla sanità e le emozioni che si vivono in ospedale.
27 giugno - “Dire Fare Baciare Lettera Testamento” di Koreja e Babilonia Teatri: un omaggio potente e divertente al gioco e all’infanzia.
4 luglio - “Jabra” dell’INAD Theater di Betlemme: un monologo in arabo (con sovratitoli in italiano) dedicato alla vita e all’opera del poeta e intellettuale palestinese Jabra Ibrahim Jabra.
Laboratori, incontri e inclusività
La rassegna si arricchisce di laboratori intensivi, come quello di Modellini Intimi con Pablo Gershanik (8 e 9 giugno) e il laboratorio teatrale di Khalid Massou, fondatore dell’INAD Theater. In più, ogni sera, prima degli spettacoli, momenti di approfondimento e laboratori per bambini curati da Cabiria Teatro.
Grande attenzione anche all’accessibilità: gli spettacoli per adulti saranno audiodescritti in diretta grazie alla collaborazione con l’Unione Ciechi e Ipovedenti di Novara.
Tornano inoltre le iniziative più amate dal pubblico:
"Vieni in bici, vinci una birra": per chi arriva agli spettacoli in bicicletta e pubblica una storia sui social con #lenottidicabiria.
"Biglietto sospeso": chi può lascia un biglietto, chi ha bisogno può riceverlo, portando l'antica tradizione napoletana del caffè nel mondo del teatro.
Informazioni e biglietti
I biglietti sono disponibili su Vivaticket e presso la biglietteria di Cabiria Teatro, aperta due ore prima di ogni spettacolo. infocabiriateatro@gmail.com; 349 8490743 (anche WhatsApp)