Il Piemonte al Salone internazionale del libro: oltre 160 incontri per valorizzare lettura, cultura, inclusione e territorio
Tra gli obiettivi della partecipazione regionale al Salone, c’è anche il sostegno all’internazionalizzazione del sistema editoriale piemontese

La Regione Piemonte conferma il suo impegno per la promozione della lettura e della cultura partecipando con un ricco programma al Salone Internazionale del Libro 2025, in programma dal 15 al 19 maggio a Torino.
I dettagli
Nei cinque giorni della manifestazione, la Regione Piemonte animerà sette spazi con oltre 160 incontri, creando un ricco programma che celebra il libro come motore di crescita individuale e collettiva. Questo impegno, radicato nella Legge regionale 11/2018, si traduce in una visione integrata della cultura dove la lettura diviene strumento di benessere sociale, coesione territoriale e sviluppo sostenibile, in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030.
Istituzioni, biblioteche, editori e cittadini saranno protagonisti di un dialogo articolato che spazia dall'inclusione sociale alla valorizzazione del patrimonio culturale, con particolare attenzione all'accessibilità per persone con disabilità e residenti in aree periferiche. La politica culturale regionale si concretizza nel sostegno alla filiera del libro - con un focus sull'editoria indipendente - e nella promozione della lettura come pratica quotidiana per contrastare l'esclusione culturale.
“La partecipazione del Piemonte al Salone Internazionale del Libro 2025 rappresenta un impegno concreto a favore della cultura come motore di crescita sociale ed economica del nostro territorio. Con i tantissimi incontri distribuiti negli spazi dedicati, portiamo avanti una visione della lettura come strumento di inclusione, coesione e sviluppo sostenibile, in linea con gli obiettivi della legislazione regionale e dell'Agenda 2030 – dichiarano Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte e Marina Chiarelli, assessore alla Cultura, Sport, Turismo, Pari Opportunità e Politiche Giovanili-. Dall'Arena Piemonte, cuore delle nostre attività istituzionali, alle aree riservate all'editoria indipendente e alla prima infanzia, questo programma dimostra come la cultura possa essere volano di benessere collettivo. Sosteniamo con convinzione la filiera del libro, dalle biblioteche di comunità ai piccoli editori, perché crediamo nel valore della conoscenza e nell'importanza di garantire a tutti il diritto alla lettura. Gli approfondimenti su legalità, diritti umani, transizione ecologica e digitale riflettono la nostra volontà di affrontare attraverso la cultura le grandi sfide del presente. Un ringraziamento speciale va a tutti gli operatori culturali che, con il loro lavoro quotidiano, rendono il Piemonte un laboratorio di innovazione e partecipazione attiva".
Gli spazi della Regione Piemonte che ospiteranno incontri, eventi e attività sono: l’Arena Piemonte (Padiglione 2 – M01L02), sede degli appuntamenti istituzionali della Regione e del Consiglio regionale e lo Spazio Esperienza Biblioteca, dedicato alla rete delle biblioteche e dei sistemi bibliotecari piemontesi; gli spazi Argento (Pad. 2 – L158) e Arancio (Pad. 2 – GV08), che ospiteranno presentazioni, progetti e dibattiti degli enti locali; il Collettivo Editori del Piemonte (Pad. 2 – K2) e lo Spazio Editori del Piemonte (Pad. 2 – K28), vetrine dell’editoria indipendente regionale; l’area Nati per Leggere, nel Padiglione Bookstock, pensata per promuovere la lettura precoce tra i bambini da 0 a 6 anni.
Tra gli assessori regionali che prenderanno parte agli appuntamenti in programma negli spazi del Piemonte al Salone, saranno presenti la vicepresidente Elena Chiorino, Marina Chiarelli, Marco Gallo e Maurizio Marrone.
ARENA PIEMONTE (Padiglione 2 – M01L02)
L’Arena Piemonte, spazio della Regione e del Consiglio regionale, sarà il cuore delle attività istituzionali e ospiterà incontri dedicati a temi chiave come inclusione, accessibilità, legalità, contaminazione culturale, sport, enogastronomia e pari opportunità, e tanto altro.
Gli appuntamenti toccheranno argomenti come il linguaggio inclusivo, con particolare attenzione alla disabilità e agli stereotipi, e la promozione della legalità economica, focalizzandosi sulla lotta contro l'evasione fiscale. Ci sarà anche spazio per riflessioni sul contrasto al bullismo e sul rispetto reciproco, con attività interattive e premi dedicati ai progetti scolastici. Un tema centrale sarà anche quello dei diritti umani e delle politiche di inclusione, con focus sui diritti delle persone LGBT+, sulle violenze di genere e sul potere delle parole nella costruzione di una cultura rispettosa. Inoltre, sono previsti interventi sulle sfide globali, dalla cultura europea alle problematiche ambientali, dalla transizione digitale alle nuove sfide economiche, con l’obiettivo di sensibilizzare e formare i giovani cittadini europei. Infine, altri momenti esploreranno la storia contemporanea, la violenza nel web, il patrimonio culturale piemontese, la gastronomia locale e la riflessione filosofica, creando un programma che unisce cultura, educazione, giustizia sociale e innovazione.
Tra gli ospiti: Diane Ehrensaft, Michelle Jurkiewicz, Stefania Auci, Ilaria Tuti, Sebastiano Ardita, Francesco Giubilei, Michelangelo Pistoletto, Ananda Devi, Emanuel Cosmin Stoica, Olga Maira Zannoni, Marina Chiarelli, Antonio Colasanto, Monir Eddardary, Simone Grazioso.
Di grande rilievo anche gli incontri del Concorso Nazionale Lingua Madre, in collaborazione con il Salone, e il progetto Esperienza Biblioteca, che vedrà la partecipazione attiva di biblioteche e sistemi bibliotecari piemontesi con desk informativi e laboratori per il pubblico, tra cui si segnala quello di Ex libris in collaborazione con Biblioteca Civica Carlo Negroni Novara in programma venerdì 16 maggio dalle ore 14 alle ore 18.
Saranno inoltre presenti il Museo Regionale di Scienze Naturali e Piemonte Parchi, con proposte di divulgazione scientifica e ambientale.
SPAZI ARANCIO E ARGENTO (Pad. 2)
Negli Spazi Arancio e Argento si svolgeranno presentazioni di libri, progetti culturali e incontri con autori e operatori del territorio. Lo Spazio Arancio propone un ricco programma che esplora il potere trasformativo della cultura attraverso incontri su inclusione sociale, innovazione editoriale, memoria storica e creatività letteraria, con un'attenzione particolare alle esperienze comunitarie, alle sfide educative e al dialogo intergenerazionale. Lo Spazio Argento invece racconta un Piemonte tra tradizione e innovazione con incontri su inclusione, sostenibilità e nuove frontiere culturali. Un’occasione per valorizzare la produzione culturale locale e promuovere il confronto.
SPAZI PER L’EDITORIA PIEMONTESE (Pad. 2 – K2 e K28)
Con lo Spazio Collettivo Editori del Piemonte (Pad. 2 – K2) e lo Spazio Editori del Piemonte (Pad. 2 – K28), la Regione offre ai piccoli editori che non partecipano al Salone con un proprio stand l’opportunità di esporre, raccontarsi e incontrare i lettori. Sono circa 50 le case editrici coinvolte, con un’offerta ampia che va dalla narrativa alla saggistica.
NATI PER LEGGERE E PROGETTI PER L’INFANZIA (Padiglione Bookstock)
Nati per Leggere Piemonte sarà protagonista al Salone Internazionale del Libro 2025 con uno spazio dedicato nel Padiglione Bookstock, pensato per bambine e bambini da 0 a 6 anni. Il programma proporrà letture ad alta voce, laboratori e attività esperienziali che valorizzano il ruolo della lettura precoce nello sviluppo affettivo e cognitivo.
Tra gli appuntamenti principali, la cerimonia del Premio Nazionale Nati per Leggere, che riconosce le migliori pubblicazioni per la prima infanzia e l’impegno degli operatori nella promozione della lettura. Il progetto, sostenuto dalla Regione Piemonte, si inserisce in una strategia più ampia a favore della lettura, che comprende anche iniziative come Buono da Leggere che distribuisce voucher ai giovani per l’acquisto di libri durante il Salone (i ragazzi e le scuole in visita riceveranno un buono da 10 euro da spendere negli stand degli editori aderenti) e Hangar del Libro, che valorizza l’editoria indipendente con formazione, incontri e strumenti digitali.
Tra gli obiettivi della partecipazione regionale al Salone, c’è anche il sostegno all’internazionalizzazione del sistema editoriale piemontese. Il progetto Rights Centre rappresenta uno spazio strategico per il business dei diritti editoriali e audiovisivi, aperto a editori, agenti, produttori e operatori di tutto il mondo.
Il sostegno al Salone del Libro è parte di un sistema più ampio che comprende eventi come Portici di Carta, la partecipazione alla Fiera di Roma "Più Libri Più Liberi", alla Frankfurt Book Fair, e le attività del Circolo dei Lettori, che con la sua programmazione culturale rappresenta un punto di riferimento stabile per la promozione della lettura.
Info e programma completo su: www.regione.piemonte.it, www.salonelibro.it