Tavolo Anziani, un progetto congiunto

Per il direttore generale dell’Asl No, Adriano Giacoletto «Questa sinergia funziona da anni. Una prima risposta, un primo step per essere orientati su quali servizi richiedere. Questo progetto è una porta d’ingresso per dare delle risposte concrete a chi ha bisogno di risposte concrete e non escludiamo in futuro di creare dei punti d’ascolto».
Presenti le 13 associazioni che hanno contribuito al progetto, ha parlato per tutte il presidente del Cst servizi, Daniele Giaime: «Un progetto che parte da “Casa Comune” e che ne sta raccogliendo i frutti. “Spazio Anziani” non è solo uno sportello, ma è anche un luogo di prossimità, un punto di riferimento per persone che hanno bisogno di ascolto. Il Tavolo Anziani 2017, invece, è un momento in cui le 13 associazioni hanno assolto ad un bisogno di progettualità. Per il volontario non è solo operativo, ma anche propositivo».
Secondo Marco Calzamiglia del Centro Servizi, il progetto Tavolo Anziani 2017 parte da un presupposto: «E’ stato fugato il problema dell’autoreferenzialità ed ogni associazione ha saputo dare il suo contributo per la creazione di un organismo che diventerà sempre più importante». I processi innescati sono stati quelli di rinforzare la rete degli attori sociali del territorio, costruire conoscenza e saperi partendo dal reale, dogtarsi e presidiare un metodo di lavoro pertinente ai bisogni individuati, sperimentare approcci generativi, in particolare pensare e progettare come soggetti collettivi, innovatività ed edmpoerment, cioè allargare la dimensione della possibilità.
Sono tredici le associazioni del terzo settore che si sono impegnate in questa particolare attenzione nei confronti dell’emergenza anziani: AMA (Associazione Malati Alzheimer Novara), ANTEAS (Associazione Nazionale Terza Età Attiva e Solidale Novara), Associazione “Vivi la Vita Telesoccorso”, Centro d’ascolto Caritas, Centro Incontri III Età di S. Antonio, Humanitas Novara, Nuova Associazione Volontari Casa di Giorno per Anziani, UBI Caritas, ANVOLT (Associazione Nazionale Volontari Lotta contro i Tumori, Delegazione Piemonte Novara), AUSER (Filo d’Argento Novara), Centro Incontro Nuovo Archimede, AVO (Associazione Volontari Ospedalieri Novara), Associazione di Volontariato “Simeone e Anna”.
Ricordiamo che lo Spazio Anziani è aperto martedì e giovedì dalle 9 alle 11 presso l'Asl in viale Roma 7, nella palazzina E (quella della Guardia Medica).
Per il direttore generale dell’Asl No, Adriano Giacoletto «Questa sinergia funziona da anni. Una prima risposta, un primo step per essere orientati su quali servizi richiedere. Questo progetto è una porta d’ingresso per dare delle risposte concrete a chi ha bisogno di risposte concrete e non escludiamo in futuro di creare dei punti d’ascolto».
Presenti le 13 associazioni che hanno contribuito al progetto, ha parlato per tutte il presidente del Cst servizi, Daniele Giaime: «Un progetto che parte da “Casa Comune” e che ne sta raccogliendo i frutti. “Spazio Anziani” non è solo uno sportello, ma è anche un luogo di prossimità, un punto di riferimento per persone che hanno bisogno di ascolto. Il Tavolo Anziani 2017, invece, è un momento in cui le 13 associazioni hanno assolto ad un bisogno di progettualità. Per il volontario non è solo operativo, ma anche propositivo».
Secondo Marco Calzamiglia del Centro Servizi, il progetto Tavolo Anziani 2017 parte da un presupposto: «E’ stato fugato il problema dell’autoreferenzialità ed ogni associazione ha saputo dare il suo contributo per la creazione di un organismo che diventerà sempre più importante». I processi innescati sono stati quelli di rinforzare la rete degli attori sociali del territorio, costruire conoscenza e saperi partendo dal reale, dogtarsi e presidiare un metodo di lavoro pertinente ai bisogni individuati, sperimentare approcci generativi, in particolare pensare e progettare come soggetti collettivi, innovatività ed edmpoerment, cioè allargare la dimensione della possibilità.
Sono tredici le associazioni del terzo settore che si sono impegnate in questa particolare attenzione nei confronti dell’emergenza anziani: AMA (Associazione Malati Alzheimer Novara), ANTEAS (Associazione Nazionale Terza Età Attiva e Solidale Novara), Associazione “Vivi la Vita Telesoccorso”, Centro d’ascolto Caritas, Centro Incontri III Età di S. Antonio, Humanitas Novara, Nuova Associazione Volontari Casa di Giorno per Anziani, UBI Caritas, ANVOLT (Associazione Nazionale Volontari Lotta contro i Tumori, Delegazione Piemonte Novara), AUSER (Filo d’Argento Novara), Centro Incontro Nuovo Archimede, AVO (Associazione Volontari Ospedalieri Novara), Associazione di Volontariato “Simeone e Anna”.
Ricordiamo che lo Spazio Anziani è aperto martedì e giovedì dalle 9 alle 11 presso l'Asl in viale Roma 7, nella palazzina E (quella della Guardia Medica).