Traguardo importante

25 anni di Liberazione e Speranza: un percorso di lotta contro la tratta e la violenza

La cooperativa sociale celebra il suo anniversario tra bilanci e progetti futuri, tra cui l'inaugurazione di una lavanderia sociale e una nuova casa rifugio

25 anni di Liberazione e Speranza: un percorso di lotta contro la tratta e la violenza
Pubblicato:

Liberazione e Speranza (LeS) festeggia 25 anni di attività, un quarto di secolo durante il quale la cooperativa sociale ha offerto supporto concreto a decine di donne e uomini vittime di tratta e sfruttamento.

25 anni di Liberazione e Speranza

Il convegno celebrativo, tenutosi la scorsa settimana al Castello, ha messo in luce la coerenza e la determinazione con cui LeS ha perseguito i suoi obiettivi, sempre con l'attenzione rivolta al reinserimento sociale di chi ha vissuto esperienze traumatiche.

Le testimonianze di gratitudine, arrivate in forma di video e scritti, sono state tante, soprattutto da parte delle donne, ma anche degli uomini, che hanno ricevuto aiuto per uscire dalla spirale della violenza. Come ha sottolineato l’assessore alle politiche sociali, Teresa Armienti: "Quando abbiamo emergenze abitative o donne con bambini, LeS è il nostro punto di riferimento. Senza di voi, non potremmo fare tutto ciò che facciamo."

Le origini di un impegno sociale senza precedenti

La storia di LeS inizia nel 1995, quando Andrea Lebra, fondatore e primo presidente dell’associazione, incontrò Rebecca, una giovane prostituta. Fu questo incontro a far comprendere a Lebra la realtà drammatica della tratta di esseri umani. Nel 1999, con il sostegno dell’assessore provinciale Elisa Bazzica, nasce l'idea di un progetto a favore delle donne vittime di tratta. È proprio Bazzica a ricordare come il nome "Liberazione e Speranza" risuonasse subito come simbolo di riscatto e speranza per le vittime.

Nel 2017, Lebra si ritira, affidando il futuro della cooperativa a Elia Impaloni, attuale presidente, e Comfort Akande, vice presidente, che continuano l’opera iniziata con grande passione.

Progetti in corso e futuri traguardi

Oggi LeS offre una vasta gamma di servizi: dal centro antiviolenza a un programma di supporto per uomini maltrattanti, dall’orientamento professionale per le donne a progetti di sensibilizzazione nelle scuole. Le case di accoglienza sono ormai 25, ospitando oltre 40 bambini, grazie anche alla collaborazione con i servizi sociali.

Il prossimo grande progetto in programma è l’apertura di una lavanderia sociale, prevista per il 12 luglio, un'opportunità che permetterà alle donne accolte dalla cooperativa di acquisire autonomia economica e reintegrarsi nel tessuto sociale. Inoltre, è in fase di completamento la ristrutturazione di una casa rifugio segreta per chi scappa dalla violenza domestica, un altro importante passo verso la protezione e il sostegno delle vittime.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali