Dormelletto, dalla residenza Anni Azzurri una favola che unisce le generazioni
La struttura ha ospitato la premiazione della storia vincitrice del contest "Nonni per Tutti"

La Residenza Anni Azzurri di Dormelletto è stata la protagonista di un evento speciale che ha visto la premiazione della seconda fase del progetto "Nonni per Tutti", un’iniziativa pensata per dare voce agli anziani delle RSA attraverso la narrazione.
Dormelletto, dalla residenza Anni Azzurri una favola per bambini
Il progetto ha evoluto la sua formula, coinvolgendo anche gli operatori delle residenze, che hanno scritto favole ispirate alla quotidianità all’interno delle strutture. La favola vincitrice, "La principessa Fuochira e il cavalier Costantino", scritta da Simona Foresto, educatrice della Residenza Anni Azzurri di Dormelletto, arricchisce il podcast "Nonni per Tutti: storie per bambini", ora disponibile su Spotify.
Il racconto racconta la storia di Fuochira, una principessa cresciuta tra i draghi, che è costretta a trasferirsi nel castello di Ballgod, dimora di principi e principesse anziani. Qui, troverà un amico in Costantino, un cavaliere che la aiuterà a superare le sue paure e a scoprire il valore dell’amicizia e dell'inclusione. Il racconto è ispirato dalla vita di Cesira Ton, che ha trascorso molti anni a Malpensa e oggi vive nella residenza Palladio, con il supporto del "cavalier Costantino", Sabato Santaniello, operatore sociosanitario.
La premiazione
La premiazione ha visto anche la partecipazione dei bambini dell’oratorio locale, che hanno ascoltato una lettura dal vivo della favola. L'evento ha assunto un carattere festoso e intergenerazionale, con i "nonni" della residenza che hanno condiviso momenti di gioco, lettura e disegni ispirati alla favola con i piccoli ospiti.
"Nonni per Tutti" è un progetto che va oltre il semplice intrattenimento, valorizzando il ruolo attivo degli anziani nella vita delle RSA. Attraverso il coinvolgimento di educatori, infermieri e operatori, la narrazione diventa uno strumento fondamentale per il benessere emotivo e la creazione di legami tra le generazioni. Il progetto contribuisce a umanizzare la cura nelle residenze, rafforzando il senso di comunità e di inclusione.
Le storie di "Nonni per Tutti" sono disponibili A QUESTO LINK e su Spotify, offrendo un modo speciale per ascoltare le voci dei nonni e dei loro racconti, rendendo ogni storia un legame tra passato e futuro.
Bellissima favola ... complimenti....