Fine settimana

Cosa fare a Novara e provincia: gli eventi del weekend 22-23 febbraio

A Novara Neri Marcorè

Cosa fare a Novara e provincia: gli eventi del weekend 22-23 febbraio
Pubblicato:
Aggiornato:

Ecco qualche spunto utile su come trascorrere il fine settimana nel novarese.

Gli eventi

Oleggio - Carnevale oleggese
Domenica 23 febbraio dalle 14.30

E' in programma la sfilata sui viali dell'allea dei carri allegorici alternati ai gruppi mascherati. Presenta Simone Barbato con Simona Piola.

Arona - Mercato contadino
sabato 22 dalle 9 alle 19

Distribuzione di prodotti alimentari tipici regionali e artigianali di piccoli produttori locali sul Lungolago Nassiriya.

Arona - OnLife: Corso di disegno manga
sabato 22 dalle 10 alle 12

Corso di disegno manga. Per iscriversi contatta la biblioteca o segui il link: https://form.jotform.com/243391093741356. Il corso è gratuito
Per info: 0322/44625 o tramite mail: biblioteca@comune.arona.no.it

Arona - Concerto di Beneficenza. Riscaldiamo la nostra parrocchia
sabato 22 Febbraio ore 20.45

La Nuova Filarmonica Aronese vi invita sabato 22 febbraio 2025 alle ore 20.45 presso la Sala Polivalente San Carlo in via Don Minzoni ad Arona al “Concerto di Beneficenza – Riscaldiamo la nostra parrocchia”, direttore Federico Scheber.
Ingresso a offerta libera.

Castelletto Ticino - 2° Cimento invernale
domenica 23 Febbraio dalle 10 alle 11.30

Swim Run Forfun vi invita domenica 23 febbraio 2025 alla seconda edizione del Cimento Invernale di Castelletto Sopra Ticino.

Programma
ore 10.00 ritrovo in località porto
ore 11.00 tuffo
ore 11.30 aperitivo
per info: info@swimrunforfun.it

Novara - Al Coccia arriva Neri Marcorè
sabato 22 e domenica 23

Sabato 22 febbraio, alle 21, e domenica 23 febbraio, alle 16, per il cartellone Varietà sul palco del Teatro Coccia arriva Neri Marcorè con "La buona novella", di Fabrizio De André, per la regia di Giorgio Gallione.

"La buona novella" è uno spettacolo pensato come una sorta di sacra rappresentazione contemporanea che alterna e intreccia le canzoni di Fabrizio de André con i brani narrativi tratti dai Vangeli apocrifi cui lo stesso autore si è ispirato: dal protovangelo di Giacomo al Vangelo dell'Infanzia Armeno a frammenti dello Pseudo-Matteo.

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali