Iter

Tangenziale di Romagnano chiusa da mesi: la situazione si sblocca

I lavori erano conclusi da mesi ma l'ultimo tratto della Mauletta non era ancora fruibile per motivi burocratici

Tangenziale di Romagnano chiusa da mesi: la situazione si sblocca
Pubblicato:

Dopo una lunga attesa arriva finalmente il via libera per l’apertura della tangenziale di Romagnano Sesia. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha dato il parere definitivo sulla competenza della Provincia di Novara per la gestione del nuovo tronco stradale, sbloccando così la situazione e consentendo l’apertura della variante sud-est del comune, inizialmente prevista a dicembre.

Tangenziale di Romagnano: la situazione si sblocca

Come spiegato dal consigliere delegato ai Lavori pubblici della Provincia dell’Area sud-ovest, Lido Beltrame, l’apertura del tratto, che si collega alla Strada Provinciale 107 “della Mauletta” partendo dall’incrocio della Strada Provinciale 299 con lo svincolo dell’autostrada A26, era vincolata all’assegnazione delle competenze amministrative. Il parere del Ministero ora invece consentirà l’apertura definitiva della variante sud-est di Romagnano.

"Non ci sono stati ritardi – ha precisato Beltrame – l’apertura aveva come condizione l’attribuzione della gestione. Ora che il passaggio è stato formalizzato, si potrà procedere con la messa in funzione nei prossimi mesi."

Decisivo per lo sblocco della situazione, fa sapere Beltrame, è stato l’intervento del senatore Gaetano Nastri: "Il suo incisivo e tempestivo intervento nei confronti dei tecnici del Ministero dei Trasporti e dell’Anas, ha permesso di superare definitivamente gli ostacoli burocratici e procedere con la realizzazione dell’opera".

"Questa infrastruttura rappresenta una straordinaria opportunità per l’intera comunità: da un lato, contribuirà significativamente al miglioramento della viabilità e all’alleggerimento del traffico nel centro abitato; dall’altro – conclude il consigliere – offrirà alle aziende collegamenti viari più agevoli e sicuri, favorendo così un ulteriore potenziamento dell’economia locale".

Ora la Provincia attende il completamento del passaggio di proprietà affinché la competenza possa essere definitivamente trasferita all’Anas.

La soddisfazione di Nastri

Gaetano Nastri, senatore di Fratelli d’Italia e questore a Palazzo Madama ha commentato con soddisfazione il risultato:

“Dopo anni di attese, l’apertura della tangenziale di Romagnano Sesia è finalmente una realtà. Non si tratta solo di una questione di viabilità, ma di un investimento strategico per il futuro della nostra comunità. Per Fratelli d’Italia, le infrastrutture moderne sono una priorità per lo sviluppo del territorio novarese, e questa opera rappresenta un passo cruciale verso il miglioramento della qualità della vita dei cittadini. La tangenziale non solo decongestiona il traffico urbano, ma migliora la sicurezza stradale e favorisce i collegamenti commerciali e turistici, stimolando lo sviluppo economico della zona. Questo risultato è il frutto di un intenso lavoro di raccordo, promosso personalmente, tra il Ministero dei Trasporti, ANAS e il Consigliere delegato alla Viabilità e Lavori Pubblici della Provincia di Novara, Lido Beltrame. Quando le istituzioni collaborano con una visione comune e determinazione, i traguardi si raggiungono più rapidamente e con maggiore efficacia".

E aggiunge:

"Non si risolvono solo i problemi di viabilità, ma si gettano le basi per un progresso duraturo che avrà un impatto positivo sull’intera comunità. Grazie al lavoro di squadra tra gli enti interpellati, siamo riusciti a superare ostacoli burocratici, rispondendo alle esigenze del nostro territorio e garantendo un’infrastruttura fondamentale per famiglie e imprese. Un particolare ringraziamento va ai tecnici del Ministero dei Trasporti e dell’ANAS, che hanno collaborato con grande professionalità e dedizione per risolvere un problema che da molti anni affliggeva la comunità. La loro competenza e disponibilità sono state determinanti per giungere a questo risultato tanto atteso. Il successo odierno dimostra l’importanza di una politica che pone al centro le necessità locali, con un lavoro sinergico tra tutte le istituzioni coinvolte. Con la finalizzazione della tangenziale di Romagnano, la provincia di Novara potrà finalmente disporre di un’infrastruttura moderna e all’altezza delle sfide di oggi”.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali