Ministero dell’Agricoltura

Nel Comitato Nazionale Vini c’è di nuovo il Piemonte

La soddisfazione del presidente Cirio

Nel Comitato Nazionale Vini c’è di nuovo il Piemonte

Il Piemonte torna ad essere rappresentato nel Comitato Nazionale Vini: si tratta dell’organo del Ministero dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste che esprime parere consultivo e propositivo a livello nazionale in materia di tutela e valorizzazione commerciale sui vini a denominazione d’origine. Lo ha deliberato a Roma la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, a cui ha partecipato il presidente Alberto Cirio.

Comitato Vini

Il Comitato Nazionale Vini è composto da funzionari del Ministero, esperti, rappresentanti delle associazioni di categoria, cantine, industriali vinicoli e da due membri nominati dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Nella nuova conformazione Piemonte e Abruzzo succedono per i prossimi tre anni a Sicilia e Veneto.

«La designazione – sostengono il presidente Cirio e l’assessore all’Agricoltura e Cibo Paolo Bongioanni – sana un vulnus incredibile, ovvero che il Piemonte non potesse far sentire la propria voce e rappresentare in modo equilibrato il complesso mondo del vino italiano a denominazione d’origine. Questo risultato è frutto di un lavoro e di una trattativa complicata nella quale abbiamo avuto il supporto del Governo, e in particolare del ministro Lollobrigida e del sottosegretario La Pietra e garantirà al vino piemontese e alle istanze dei suoi produttori la giusta voce a livello nazionale».