Carabinieri Forestale: oltre 10 mila controlli nel 2024
Particolarmente significativi gli interventi condotti a Borgo Ticino e a Carpignano Sesia
I Carabinieri Forestale hanno reso noto il bilancio delle attività portate a termine nel corso del 2024 nelle province di Novara e del Vco.
I Carabinieri Forestale presentano il bilancio delle attività del 2024
Nel corso della settimana, nella sede del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino (MRSN) si è tenuta la conferenza stampa relativa all’attività operativa svolta dai Carabinieri Forestale in Piemonte nel corso del 2024. Sono stati illustrati i risultati dell’attività condotta dai Reparti evidenziando le operazioni principali. Sono stati forniti anche quelli relativi alle Provincie di Novara e Verbano Cusio Ossola.
Diecimila controlli nel 2024
L’attività operativa nell’anno 2024 fatta dai Carabinieri Forestale della Provincia di Novara è la seguente: i controlli in materia ambientale/flora/fauna/incendi/ territorio/rifiuti: sono stati 5221, le persone sanzionate 109, le persone controllate 1056, controlli non conformi 228, veicoli controllati 203, gli illeciti amministrativi 107, sequestri 3, importo sanzioni amministrative elevate 201.592,44 euro. I reati commessi da ignoti 26, reati da persone identificate 85, persone denunciate 84, sequestri 24, perquisizioni 2, attività d’indagine polizia giudiziaria 76, attività indagine autorità giudiziaria 5, importo estinzione prescrizione ambientale 77.200,00.
Gli interventi più importanti a Borgo Ticino e Carpignano Sesia
Fra le operazioni più importanti la scoperta di un abbandono di rifiuti nei boschi di Borgo Ticino; a Carpignano Sesia la coltivazione di cannabis nel giardino di una casa; la Campagna Fiume Sicuro con la denuncia per opere abusive sul Terdoppio; il sequestro per una frana in cantiere a Meina; i controlli sui fitofarmaci in agricoltura, la chiusura di un negozio di ortofrutta in Arona. con sanzioni per oltre 4.000 euro.
L’attività operativa e i controlli svolti nell’anno 2024 dai Carabinieri Forestale della Provincia del Verbano Cusio Ossola (10 Nuclei Forestali più 1 Nucleo investigativo NIPAAF). I controlli in materia ambientale/flora/fauna/incendi/ territorio/rifiuti: sono stati 5.710, le persone denunciate 119, gli illeciti amministrativi contestati 222, l'importo delle sanzioni amministrative elevate sono state per 191.967 euro. Fra le operazioni più importanti la scoperta di una discarica abusiva di rifiuti. a Gravellona Toce sequestrati due siti produttivi. 29 le imprese coinvolte nella vicenda.