Nuovo volto per il cavo romano di via Generali: "Eccellente riqualificazione"
Grazie all'intervento, costato 6,5 milioni, è stata eliminata la fognatura a cielo aperto, migliorata la gestione delle acque e valorizzata la zona
![Nuovo volto per il cavo romano di via Generali: "Eccellente riqualificazione"](https://corrieredinovara.it/media/2025/02/cavo-romano-2-420x252.jpg)
Nella mattinata di oggi, mercoledì 5 febbraio 2025, ha avuto luogo il simbolico taglio del nastro del rinnovato Cavo Romano in via Generali a Novara.
Novara, nuovo volto per il cavo romano di via Generali
![cavo romano via generali](https://corrieredinovara.it/media/2025/02/cavo-romano-via-generali.jpg)
![WhatsApp Image 2025-02-05 at 13.52.21](https://corrieredinovara.it/media/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-05-at-13.52.21.jpeg)
![cavo romano 3](https://corrieredinovara.it/media/2025/02/cavo-romano-3.jpg)
La situazione precedente all'esecuzione dell'intervento
Si sono conclusi i lavori di riqualificazione del Cavo Romano, un intervento da 6,5 milioni di euro che ha permesso di risolvere le storiche criticità ambientali e idrauliche dell'area. A inaugurare l'opera sono stati il sindaco di Novara Alessandro Canelli, l'assessore regionale all'Ambiente Matteo Marnati, l'amministratore delegato di Acqua Novara Vco Daniele Barbone e il presidente Emanuele Terzoli.
Grazie al progetto è stata eliminata la fognatura a cielo aperto, migliorata la gestione delle acque e riqualificata l'area con soluzioni sostenibili. "La copertura del Cavo Romano - spiegano da Acqua Novara Vco - ha eliminato problemi ambientali come odori molesti e allagamenti frequenti in caso di piogge intense. Il nuovo sistema separa le acque reflue, ora convogliate in un collettore fognario chiuso, da quelle meteoriche, che defluiscono in un canale aperto riprofilato e naturalizzato. Questo intervento ha migliorato la sicurezza idraulica e ottimizzato la gestione del depuratore, riducendone i costi operativi".
"Oltre ai benefici ambientali - proseguono da Acqua Novara Vco - il progetto ha restituito l'area alla comunità con la creazione di una strada alzaia bianca, ideale per passeggiate e attività all'aria aperta. Inoltre, la piantumazione di alberi e arbusti autoctoni ha valorizzato il paesaggio e aumentato la biodiversità".
I commenti
"Alcuni anni fa, avevo chiesto ad Acqua Novara Vco di intervenire per sistemare quella che sostanzialmente era diventata una fogna a cielo aperto in via Generali - ha commentato il sindaco ricordando la genesi dell'intervento - Due anni fa, la società, con un investimento di 6,5 milioni di euro, ha avviato i lavori del Cavo Romano oggi terminati dopo un’intensa ed eccellente opera di riqualificazione e di rigenerazione di questa zona. Oggi, sono tantissime le persone che lungo il percorso creato passeggiano o fanno jogging verso la campagna. Un ringraziamento ad Acqua Novara Vco che ha portato a termine questo intervento in modo celere, funzionale ed efficace".
Per l'Amministratore delegato di Acqua Novara Vco, Barbone, "questo intervento rappresenta un importante opera di equilibrio tra innovazione tecnica, tutela ambientale ed autentica sostenibilità. Siamo orgogliosi di aver contribuito a migliorare la qualità della vita della città di Novara. Un esempio di come investimenti relativi alla gestione del ciclo idrico possano tutelare il territorio e garantire benefici concreti alla comunità".
L'opera è stata realizzata anche grazie a un cofinanziamento regionale, come evidenziato dall'assessore Marnati: "Grazie alle risorse a nostra disposizione, che sono considerevoli soprattutto per il sistema idrico, stiamo realizzando interventi significativi come questo, grandi opere che noi abbiamo inserito nella nostra programmazione. Tali progetti sono essenziali non solo per la gestione delle acque, la lotta contro l'inquinamento e i cambiamenti climatici, ma anche per recuperare e rigenerare aree abbandonate promuovendo non solo la tutela dell'ambiente, ma anche la rigenerazione urbana. In questo contesto, all'interno della nostra programmazione europea, un terzo delle risorse a disposizione è destinato a infrastrutture legate a rifiuti, acqua ed energia. Il nostro obiettivo è utilizzare queste risorse per realizzare opere strategiche e fondamentali per la comunità, in questo caso per la città di Novara, e per l’ambiente".