Iniziative

Giorno della Memoria: la provincia di Novara e l'Istituto Storico organizzano incontri nelle scuole

Spazio alla riflessione sulla figura di Anne Frank e sull’analisi del suo “Diario” e altri scritti

Giorno della Memoria: la provincia di Novara e l'Istituto Storico organizzano incontri nelle scuole
Pubblicato:

In occasione della ricorrenza del 27 gennaio, Giorno della memoria, la Provincia di Novara patrocina e collabora con l’Istituto storico della resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Vco “Piero Fornara” nel coinvolgimento delle Scuole secondarie di secondo grado del territorio, "con le quali sono già stati presi contatti - come riferisce il consigliere delegato all’istruzione Barbara Pace, rispetto a una serie di incontri che saranno organizzati dalla sezione Didattica dello stesso Istituto.

Le parole di Pace

"Nell’ambito degli incontri – ricorda il consigliere delegato all’Istruzione Barbara Pace - saranno affrontati e approfondite diverse tematiche legate alla conoscenza della Shoah: innanzitutto le leggi razziali del 1938 con la conseguente disparità creata con intento “razzista” tra cittadini nel secolo scorso, alle quali si lega la mostra “17 novembre 1938: lo Stato Italiano emana le leggi razziali” realizzata da Franco Debenedetti Teglio nel settantesimo anniversario dell’approvazione delle leggi razziali che colpivano in particolar modo gli ebrei e che sarà resa disponibile in formato roll up per gli istituti scolastici che ne faranno richiesta insieme con una formazione degli studenti che diventeranno poi guide peer to peer. A ciò si aggiungerà un percorso di conoscenza delle figure che hanno ricevuto da Israele l’onorificenza di “Giusto fra le Nazioni”, dando quindi spazio ai personaggi che si sono opposti e che hanno contrastato discriminazioni e orrori: l’obiettivo è quello di coinvolgere gli studenti rispetto alla possibilità di creare di un “Giardino dei Giusti” a scuola".

Spazio alla riflessione sulla figura di Anne Frank e sull’analisi del suo “Diario” e altri scritti "che sono stati determinanti nella conoscenza della Shoah, argomento che sarà approfondito nell’ambito del percorso #nonlasolitastoria “La Shoah a fumetti per avvicinare gli studenti all’argomento storico attraverso una tipologia letteraria poco conosciuta. Il percorso #nonlasolitastoria tornerà anche con il tema “Sport e Shoah” che analizzerà e metterà a confronto sportivi e sportive perseguitati durante la Shoah, a dimostrazione del fatto che la persecuzione invase tutti i settori della vita pubblica e privata. Infine – prosegue il consigliere – saranno organizzati incontri sulla “letteratura concentrazionaria” intesa come strumento di introduzione e conoscenza, con proposta di lettura e analisi di brani scelti con possibilità di percorsi tematici e legati all’età degli studenti".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali