Settimana mondiale del cervello

Settimana mondiale del cervello
Pubblicato:

NOVARA - “Titoli di Testa” è il nome della rassegna cinematografica che caratterizzerà la quarta edizione novarese della “Settimana mondiale del cervello”, evento che si terrà da domani, 14 marzo, fino al 20, e che si propone di richiamare l’attenzione sugli sviluppi che la ricerca ha avuto con il trascorrere degli anni nel campo delle neuroscienze. Coordinata dalla European Dana Alliance for the Brain in Europa, dalla Dana Alliance for the Brain Iniziatives e dalla Society for Neuroscience negli Stati Uniti, la “Settimana mondiale del cervello” nasce dal coordinamento internazionale al quale partecipano le Società Neuroscientifiche di tutto il mondo e anche la Società Italiana di Neurologia.A livello locale l’iniziativa è da sempre organizzata dalla Fondazione della Comunità del Novarese onlus con la collaborazione delle Strutture di Neurologia e di Neurochirurgia dell’Azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità” e di associazioni del territorio, alcune delle quali collaborano con le Strutture dell’Aou. «La Fondazione – ha commentato il presidente Cesare Ponti – sostiene questo evento che consente, tra l’altro, di raccogliere donazioni e promuovere i Fondi legati alle attività svolte nel campo della medicina e della ricerca delle neuroscienze dalle tre realtà che con noi collaborano, ovvero il Fondo per la Ricerca sulle Malattie del Motoneurone e della Mielina, il Fondo “Enrico Geuna” per la Neurochirurgia e il Fondo Alzheimer. L’obiettivo è la sensibilizzazione della popolazione rispetto ai progressi nell’ambito della ricerca sul cervello, sulle terapie delle malattie neurologiche e psichiatriche e sulla loro prevenzione, tematiche che riteniamo fondamentali, visto che la natura umana si fonda su questo organo, dal quale hanno origine sensazioni, intuizioni e pensieri». Il dottor Ponti ha ricordato che «il Fondo per la Ricerca sulle Malattie del Motoneurone e della Mielina, in soli cinque anni, ha registrato da parte della comunità novarese una condivisione molto alta, grazie anche all’impegno dell’associazione Uniti per la Ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica di Novara, presieduta dal dottor Edoardo Ferlito. Il Fondo “Enrico Geuna” per la Neurochirurgia, attraverso le proprie erogazioni e le donazioni raccolte, si propone di permettere all’équipe neurologica novarese di accrescere i già alti standard professionali e sta vivendo un periodo di intensa attività insieme con l’associazione Amici della Neurochirurgia “Enrico Geuna” onlus, presieduta dalla dottoressa Paola Girardi e che sostiene le attività del reparto. Il Fondo Alzheimer promuove progetti e iniziative, riguardanti l’assistenza, la formazione e la ricerca sulla malattia di Alzheimer realizzati dall’Associazione malattia Alzheimer Novara onlus».

Lalla Negri

NOVARA - “Titoli di Testa” è il nome della rassegna cinematografica che caratterizzerà la quarta edizione novarese della “Settimana mondiale del cervello”, evento che si terrà da domani, 14 marzo, fino al 20, e che si propone di richiamare l’attenzione sugli sviluppi che la ricerca ha avuto con il trascorrere degli anni nel campo delle neuroscienze. Coordinata dalla European Dana Alliance for the Brain in Europa, dalla Dana Alliance for the Brain Iniziatives e dalla Society for Neuroscience negli Stati Uniti, la “Settimana mondiale del cervello” nasce dal coordinamento internazionale al quale partecipano le Società Neuroscientifiche di tutto il mondo e anche la Società Italiana di Neurologia.A livello locale l’iniziativa è da sempre organizzata dalla Fondazione della Comunità del Novarese onlus con la collaborazione delle Strutture di Neurologia e di Neurochirurgia dell’Azienda ospedaliero-universitaria “Maggiore della Carità” e di associazioni del territorio, alcune delle quali collaborano con le Strutture dell’Aou. «La Fondazione – ha commentato il presidente Cesare Ponti – sostiene questo evento che consente, tra l’altro, di raccogliere donazioni e promuovere i Fondi legati alle attività svolte nel campo della medicina e della ricerca delle neuroscienze dalle tre realtà che con noi collaborano, ovvero il Fondo per la Ricerca sulle Malattie del Motoneurone e della Mielina, il Fondo “Enrico Geuna” per la Neurochirurgia e il Fondo Alzheimer. L’obiettivo è la sensibilizzazione della popolazione rispetto ai progressi nell’ambito della ricerca sul cervello, sulle terapie delle malattie neurologiche e psichiatriche e sulla loro prevenzione, tematiche che riteniamo fondamentali, visto che la natura umana si fonda su questo organo, dal quale hanno origine sensazioni, intuizioni e pensieri». Il dottor Ponti ha ricordato che «il Fondo per la Ricerca sulle Malattie del Motoneurone e della Mielina, in soli cinque anni, ha registrato da parte della comunità novarese una condivisione molto alta, grazie anche all’impegno dell’associazione Uniti per la Ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica di Novara, presieduta dal dottor Edoardo Ferlito. Il Fondo “Enrico Geuna” per la Neurochirurgia, attraverso le proprie erogazioni e le donazioni raccolte, si propone di permettere all’équipe neurologica novarese di accrescere i già alti standard professionali e sta vivendo un periodo di intensa attività insieme con l’associazione Amici della Neurochirurgia “Enrico Geuna” onlus, presieduta dalla dottoressa Paola Girardi e che sostiene le attività del reparto. Il Fondo Alzheimer promuove progetti e iniziative, riguardanti l’assistenza, la formazione e la ricerca sulla malattia di Alzheimer realizzati dall’Associazione malattia Alzheimer Novara onlus».

Lalla Negri