Il musical "Dreams" al Teatro Coccia

Il musical "Dreams" al Teatro Coccia
Pubblicato:

NOVARA - E' stato presentato ieri a Palazzo Cabrino lo spettacolo benefico "Dreams", che si terrà al Teatro Coccia il prossimo giovedì 31 marzo alle ore 21. Il musical arriva dopo il grande successo nel 2014 di "Time for F.", concerto per Fabio Stroili: è stato ideato dallo zio di Fabio, Stefano Stroili, direttore artistico, ideatore e organizzatore insieme alla  Lilt sezione di Novara e ai quattro Lions Club di Novara il Novara Host, il Novara Ticino, il Novara Broletto e il Novara Ovest Ticino.

“Dreams” porterà sul palco del Coccia circa sessanta artisti tra musicisti, cantanti, attori, narratori, ballerini solisti e protagonisti, corpo di ballo, coreografi, orchestre d’archi e fiati, corali tra cui molti nomi di spicco del panorama nazionale. Tutti insieme ancora una volta nel ricordo di Fabio Stroili, giovane stroncato da un cancro a soli 22 anni, per uno show il cui ricavato sarà interamente devoluto al progetto Orl/Lilt per l'acquisto di un sofisticato Endoscopio per la microchirurgia oncologica non invasiva da donare alla Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Ospedale Maggiore di Novara. 

Al musical “Dreams” parteciperanno il maestro Tito Schipa Junior, autore, compositore e regista della prima opera rock a livello mondiale “Orfeo 9” con Renato Zero, Loredana Bertè e tanti altri nomi di spicco, gli attori Massimiliano Lotti e Annarita Graziano, i ballerini solisti Igor Montalto, Lorena Tamellini e Roberto Colombo (Compagnia della Rancia di Saverio Marconi), il corpo di ballo “Seven Crew”, il coreografo Beppe D’agostino, l’assistente di produzione Emanuela Albanese, il gruppo musicale “Time for F.” con Stefano Stroili, Davide e Angelo Picaro, Mimmo Perrone e Fabio Tiotto, la violinista Federica Arestia, la sezione fiati diretta da Vittorio Vuono e Davide Picaro, il coro “Inner Spirit Gospel Choir” diretto dal maestro Paul Rosette, l’orchestra d’archi “Scuola di musica Dedalo” diretta da Elena Santandrea, i cantanti Giorgia Sallustio, Nicoletta Salsa, Leila Livnjak, Paul Rosette, Antonio Costa Barbè, Simone Locatelli, Cristina Pagliarin, Federica Arestia e Gabriele Binotti. 

Dreams, è la storia dei musical e della musica, vista attraverso gli occhi di due giovani artisti/musicisti (protagonisti), che sognano di realizzare il loro grande progetto. Lui “Finian” il compositore, lei “ Luna” la cantante, propongono il loro repertorio musicale al signore della musica: l’avido e cinico produttore artistico: “Fabulous” il terzo protagonista della storia. Difficoltà, perdita di identità e compromessi, dovuti a un mondo discografico difficile, chiuso alla ricerca e alla sensibilità artistica, portano i ragazzi al rischio di abbandonare il loro grande sogno e intraprendere strade parallele, a volte insidiose e pericolose. Il musical prende in considerazione le problematiche giovanili del mondo del lavoro, i conflitti intergenerazionali, la violenza, le paure, le difficoltà, l’alcolismo e le droghe.

L'appuntamento è quindi per il 31 marzo, per informazioni e prevendite ci si può rivolgere alla biglietteria del Teatro Coccia, tel. 0321 233201. 

v.s.

NOVARA - E' stato presentato ieri a Palazzo Cabrino lo spettacolo benefico "Dreams", che si terrà al Teatro Coccia il prossimo giovedì 31 marzo alle ore 21. Il musical arriva dopo il grande successo nel 2014 di "Time for F.", concerto per Fabio Stroili: è stato ideato dallo zio di Fabio, Stefano Stroili, direttore artistico, ideatore e organizzatore insieme alla  Lilt sezione di Novara e ai quattro Lions Club di Novara il Novara Host, il Novara Ticino, il Novara Broletto e il Novara Ovest Ticino.

“Dreams” porterà sul palco del Coccia circa sessanta artisti tra musicisti, cantanti, attori, narratori, ballerini solisti e protagonisti, corpo di ballo, coreografi, orchestre d’archi e fiati, corali tra cui molti nomi di spicco del panorama nazionale. Tutti insieme ancora una volta nel ricordo di Fabio Stroili, giovane stroncato da un cancro a soli 22 anni, per uno show il cui ricavato sarà interamente devoluto al progetto Orl/Lilt per l'acquisto di un sofisticato Endoscopio per la microchirurgia oncologica non invasiva da donare alla Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Ospedale Maggiore di Novara. 

 Al musical “Dreams” parteciperanno il maestro Tito Schipa Junior, autore, compositore e regista della prima opera rock a livello mondiale “Orfeo 9” con Renato Zero, Loredana Bertè e tanti altri nomi di spicco, gli attori Massimiliano Lotti e Annarita Graziano, i ballerini solisti Igor Montalto, Lorena Tamellini e Roberto Colombo (Compagnia della Rancia di Saverio Marconi), il corpo di ballo “Seven Crew”, il coreografo Beppe D’agostino, l’assistente di produzione Emanuela Albanese, il gruppo musicale “Time for F.” con Stefano Stroili, Davide e Angelo Picaro, Mimmo Perrone e Fabio Tiotto, la violinista Federica Arestia, la sezione fiati diretta da Vittorio Vuono e Davide Picaro, il coro “Inner Spirit Gospel Choir” diretto dal maestro Paul Rosette, l’orchestra d’archi “Scuola di musica Dedalo” diretta da Elena Santandrea, i cantanti Giorgia Sallustio, Nicoletta Salsa, Leila Livnjak, Paul Rosette, Antonio Costa Barbè, Simone Locatelli, Cristina Pagliarin, Federica Arestia e Gabriele Binotti. 

Dreams, è la storia dei musical e della musica, vista attraverso gli occhi di due giovani artisti/musicisti (protagonisti), che sognano di realizzare il loro grande progetto. Lui “Finian” il compositore, lei “ Luna” la cantante, propongono il loro repertorio musicale al signore della musica: l’avido e cinico produttore artistico: “Fabulous” il terzo protagonista della storia. Difficoltà, perdita di identità e compromessi, dovuti a un mondo discografico difficile, chiuso alla ricerca e alla sensibilità artistica, portano i ragazzi al rischio di abbandonare il loro grande sogno e intraprendere strade parallele, a volte insidiose e pericolose. Il musical prende in considerazione le problematiche giovanili del mondo del lavoro, i conflitti intergenerazionali, la violenza, le paure, le difficoltà, l’alcolismo e le droghe.

L'appuntamento è quindi per il 31 marzo, per informazioni e prevendite ci si può rivolgere alla biglietteria del Teatro Coccia, tel. 0321 233201. 

v.s.