Vittorio Emanuele di Savoia sarà sepolto a Superga assieme ad altri membri della Casa
Le spoglie di Vittorio Emanuele di Savoia arriveranno nei giorni precedenti nella chiesa di Sant'Uberto alla Reggia di Venaria Reale

Mancato il 3 febbraio 2024, a Ginevra, Vittorio Emanuele di Savoia verrà sepolto il 10 febbraio 2024, alle 15, sulla collina di Torino, nella basilica di Superga, santuario opera di Filippo Juvarra, concluso nel 1731 e progettato su commissione di Vittorio Amedeo II, per un voto fatto alla Madonna delle Grazie nel 1706, durante l'assedio dei Franco-Spagnoli in Piemonte.
La prima tappa alla Reggia di Venaria
Le spoglie di Vittorio Emanuele di Savoia arriveranno nei giorni precedenti nella chiesa di Sant'Uberto alla Reggia di Venaria Reale, altro capolavoro barocco di Juvarra, commissionato sempre da Vittorio Amedeo II e terminato nel 1729.
Mentre ancora non è noto se la funzione religiosa sarà ospitata alla chiesa della Reggia di Venaria o alla basilica di Superga.

Vicino al cugino, lontano da padre e nonno
A Superga riposano le spoglie del cugino al quale Vittorio Emanuele si contrappose per una vita intera, Aimone di Savoia. Tra il ramo cadetto degli Aosta e quello dei Savoia Carignano cui apparteneva Vittorio Emanuele infatti, c'è una lunga storia di contrapposizioni con radici che risalgono all'Ottocento e che riguardano il comando di casa Savoia.
Mentre il nonno di Vittorio Emanuele, Vittorio Emanuele III, è sepolto nel santuario di Vicoforte nel Cuneese.