Quanti e quali sono stati gli eventi atmosferici estremi a Novara e provincia nel 2023
Sono 378 le criticità climatiche avvenute in Italia quest'anno, il 22% in più rispetto al 2022

Lo scorso 28 dicembre 2023 Legambiente ha reso noto un report nazionale nel quale ha affrontato il tema delle "catastrofi climatiche" che si sono verificate nella nostra Penisola nel 2023: il saldo finale di quest'anno parla di un totale di 378 eventi meteorologici estremi avvenuti in Italia, il 22% in più rispetto al 2022. Da Nord a Sud, l'intero Stivale è stato attraversato da alluvioni, frane, mareggiate, grandinate, incendi e temperature eccezionali.
Anche la provincia di Novara, seppur in misura minore rispetto ad altre aree nazionali, è stata coinvolta in questo disastro ambientale. Vediamo quindi, qui di seguito, quali sono state le principali criticità climatiche che hanno provocato danni al nostro territorio nel 2023.
Disastri climatici e ambientali, 2023 da bollino rosso in Italia
Il 2023, come segnalato dall'ultimo Osservatorio Città Clima di Legambiente realizzato insieme al Gruppo Unipol, è stato un anno da bollino rosso per il clima, segnato da un trend in continua crescita degli eventi meteorologici estremi. Ne sa qualcosa l’Italia dove quest’anno gli eventi estremi sono saliti a quota 378, segnando +22% rispetto al 2022, provocando danni miliardari ai territori e la morte di 31 persone.
Il Nord-Italia, con 210 eventi meteorologici estremi, si conferma l’area più colpita della Penisola, seguita dal centro (98) e dal sud (70). In aumento soprattutto alluvioni ed esondazioni fluviali (+170% rispetto al 2022), le temperature record registrate nelle aree urbane (+150% rispetto ai casi del 2022), le frane da piogge intense (+64%); e poi le mareggiate (+44%), i danni da grandinate (+34,5%), e gli allagamenti (+12,4%). Eventi che hanno segnato un 2023 che ha visto anche l’alta quota in forte sofferenza con lo zero termico che ha raggiunto quota 5.328 metri sulle Alpi e con i ghiacciai in ritirata.
Regioni, province e città più colpite
Tra le città più colpite: Roma, Milano, Fiumicino, Palermo e Prato.
A livello regionale, Lombardia ed Emilia-Romagna risultano nel 2023 le regioni più in sofferenza con, rispettivamente, 62 e 59 eventi che hanno provocato danni, seguite da Toscana con 44, e da Lazio (30), Piemonte (27), Veneto (24) e Sicilia (21).
Tra le province più colpite svetta al primo posto Roma con 25 eventi meteo estremi, seguita da Ravenna con 19, Milano con 17, Varese 12, Bologna e Torino 10.
LEGGI ANCHE: 2023 da bollino rosso: le catastrofi climatiche più gravi dell'anno
Gli eventi atmosferici più estremi avvenuti nel Novarese e Vco nel 2023
Per avere una panoramica più specifica degli eventi atmosferici estremi avvenuti in provincia di Novara e Vco, si può consultare l'Osservatorio nazionale Città-Clima di Legambiente, il quale, per il nostro territorio ha segnalato nel 2023 due importanti criticità atmosferiche.
La prima è avvenuta a luglio e si tratta di fenomeni di allegamenti dovuti a piogge particolarmente intense: in quella data un violento nubifragio si è abbattuto sull’Alto Novarese creando disagi problemi alla mobilità.
Questo ha comportato rallentamenti in particolare nella macroarea tra Arona e Oleggio dove sono stati molti gli interventi dei vigili del fuoco per la rimozione degli alberi caduti sulle strade nelle zone di Gattico, Borgomanero, Veruno, Borgo Ticino.
Di segno opposto invece l'altro evento atmosferico segnalato da Legambiente. In questo caso si tratta di siccità prolungata: Il lago Maggiore nuovamente vittima della siccità, con la situazione aggravata dalle necessità irrigue della pianura e dell'agricoltura piemontese e lombarda.
Una discesa lenta del livello del lago dalla fine di giugno e che ha portato a 37 centimetri sotto lo zero idrometrico. Il basso livello delle acque del lago ha causato problemi anche alla navigazione.
Altri eventi estremi durante l'anno
Ma va detto che il nostro territorio nell'anno che ormai è agli sgoccioli ha registrato anche altri eventi metereologici alquanto "funesti" che però non sono riportati da Legambiente ma che vi ricordiamo qui.
I danni del maltempo a Trecate
I disastri di grandine e vento nel Novarese e Vco.
Allagamenti e strade interrotte nel Novarese
Siccità storica: Lago Maggiore al 44 per cento