Promossa dalla Regione Piemonte in collaborazione con la Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta e con il Centro di riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte.
Le novità più rilevanti riguardano gli esami di primo livello
✅per il protocollo di screening per la prevenzione del cancro del colonretto è prevista l’introduzione del test per la ricerca del sangue occulto nelle feci (in sostituzione della rettosigmoidoscopia); inoltre viene anticipata la fascia di età per l’invito da 58 anni a 50 anni.
✅per il protocollo di screening cervico-vaginale per la prevenzione del tumore della cervice uterina, il primo invito al programma di screening delle donne vaccinate contro l’HPV con almeno due dosi entro i 15 anni di età, è posticipato all’età di 30 anni con HPV test.
✅“Scegli anche tu la qualità. Prevenzione Serena, il mio screening di fiducia” è lo slogan della nuova campagna con l’obiettivo di promuovere il programma organizzato di screening, che non solo è gratuito in tutte le sue fasi (dai test ai richiami per gli accertamenti, dall’eventuale diagnosi ai percorsi di cura e follow-up), ma assicura un alto livello di qualità e di appropriatezza dei percorsi; inoltre, si propone di incrementare l’adesione della popolazione al fine di intercettare la malattia nelle fasi precoci e ridurre la mortalità specifica per tumore.
✅Per prenotazioni, spostamenti di esami prenotati e informazioni di ogni genere è disponibile il numero verde regionale 800.001.141 tutti i giorni della settimana (da lunedì a domenica) dalle 8:00 alle 20:00
✅ Per le prenotazioni e consultazioni degli esiti negativi dei test di primo livello è anche utilizzabile il sito regionale www.piemontetu.it con accesso SPID