Occhi al cielo

Arriva la Super Luna blu: quando vederla e perché si chiama così

Ma sarà davvero di colore blu?

Arriva la Super Luna blu: quando vederla e perché si chiama così
Pubblicato:

Quella di questo fine Agosto sarà una una "Luna Blu", termine che identifica il secondo plenilunio in un mese (anche se la Luna non assumerà effettivamente un colore blu) ed una "Super Luna", ovvero la fase piena avverrà in prossimità del punto di minima distanza del nostro satellite dalla Terra. La differenza in dimensioni non sarà percettibile, ma il plenilunio resta uno spettacolo in ogni caso.

Super Luna Blu

Preparatevi quindi a lasciarvi incantare dalla bellezza della "Super Luna Blu" (che in realtà non sarà blu) e a godervi una serata indimenticabile.

L'orario in cui si potrà iniziare a vedere la Superluna Blu è le 20.04 del 30 Agosto 2023, ma per godere al meglio dello spettacolo il consiglio è quello di puntare la sveglia più tardi, in piena notte, diciamo alle 3.35 del 31 Agosto, ora in cui raggiungerà la sua fase massima.

Perché "blu"?

Al contrario di quanto si possa pensare dal nome, la Luna non assumerà alcuna colorazione bluastra. E allora da dove ha origine questo nome?

In realtà non c’è alcuna correlazione né motivo scientifico per associarla al colore blu. La leggenda vuole che la definizione risalga addirittura al 1883 quando si verificò la più distruttiva eruzione del vulcano indonesiano Krakatoa. L’evento uccise circa 36.000 persone.

L’anidride solforosa sprigionata e la cenere bloccarono il passaggio della luce rossa, senza filtrare altre tonalità. Ecco allora che la Luna sembrò assumere una colorazione bluastra. È molto probabile dunque che la coincidenza tra l’eruzione e una Luna piena abbiano dato origine alla definizione “Luna Blu”, da lì in poi utilizzato come consuetudine.

La definizione di Super Luna Blu invece è decisamente più recente. L’astrologo statunitense Richard Nolle nel 1979 battezzò in questo modo una luna piena entro il 90% del perigeo.

Seguici sui nostri canali