Da Sportello lavoro a Centro per l’impiego

Da Sportello lavoro a Centro per l’impiego
Pubblicato:
Aggiornato:

TRECATE - Lo Sportello Lavoro, che da anni opera nei comuni convenzionati di Trecate, Cerano, Sozzago, Terdobbiate, Tornaco, Vespolate, Borgolavezzaro, Garbagna, Nibbiola e Romentino, si è trasformato in Servizio di Accreditamento al Lavoro riconosciuto dalla Regione. Il nuovo Servizio è stato presentato ufficialmente lunedì 2 maggio, presso il Comune di Trecate, alla presenza dell’Assessore regionale alle Politiche Sociali Augusto Ferrari, del Dirigente regionale del Settore Formazione Professionale Lavoro e Politiche Sociali Felice Alessio Sarcinelli, del funzionario regionale del Coordinamento dei procedimenti in materia di accreditamento dei servizi al lavoro e delle funzioni ispettive correlate Leonardo Liuni, dei sindaci di Trecate Enrico Ruggerone, di Romentino Alessio Biondo, di Terdobbiate Domenico Merisi, di Vespolate Pierluigi Migliavacca, di Nibbiola Giuseppe Rubini, degli assessori alle Politiche Sociali di Trecate Marco Uboldi, di Cerano Marta Mazza, di Romentino Cristina Garavaglia e dei responsabili dello Sportello Lavoro Andrea Cerina e Stefania De Marchi. Quella dei Comuni convenzionati della Bassa e dell’Ovest Ticino è la prima aggregazione di enti locali accreditata dalla Regione ed è la prima esperienza pubblica di questo tipo in Piemonte, destinata, dunque, a rappresentare un esempio anche per altri. Il nuovo Servizio di Accreditamento al Lavoro è in grado di offrire gli stessi servizi di base dei Centri per l’Impiego con la possibilità di far incontrare domande e offerte di lavoro, di autofinanziarsi e di attivare progetti per l’attuazione del Piano nazionale di contrasto alla povertà. Lo Sportello trecatese e tutti gli altri servizi accreditati dalla Regione dovranno rispettare degli standard di minimi qualità e in futuro gli utenti (lavoratori e aziende) potranno scegliere di rivolgersi a quelli che hanno dimostrato di saper lavorare meglio. «L’operazione realizzata dai dieci comuni novaresi, con Trecate capofila – ha dichiarato l’assessore regionale alle Politiche Sociali Augusto Ferrari, anche a nome dell’assessore regionale al lavoro Giovanna Pentenero – è importante perché potenzia un’esperienza già collaudata che colloca lo Sportello al fianco dei Centri per l’Impiego. L’esperienza è significativa anche perché i comuni coinvolti appartengono a due Consorzi socio-assistenziali diversi ma che, in futuro, apparterranno allo stesso distretto socio-sanitario che dovrà dare applicazione al Piano nazionale di contrasto alla povertà. Il nuovo Servizio di Accreditamento al Lavoro, dunque, sarà uno strumento decisivo per l’attuazione del Piano contro la povertà che prevede, oltre al sostegno al reddito, anche progetti di reinserimento socio-lavorativo. In autunno dovranno partire i primi progetti di reinserimento e già nelle prossime settimane verrà pubblicato il bando che metterà a disposizione dei territori le risorse necessarie». «Con il nuovo sistema di accreditamento regionale – ha sottolineato Sarcinelli – il panorama degli enti erogatori di politiche del lavoro si diversifica (con enti accreditati sia pubblici che privati) e diventa più capillare. Quella di Trecate e dei comuni convenzionati è un’esperienza pubblica che ci auguriamo faccia da apripista per altre esperienze simili». Gli amministratori comunali presenti alla conferenza stampa hanno ringraziato Andrea Cerina, Stefania De Marchi e tutta la squadra dei dipendenti dello Sportello Lavoro per l’impegno profuso al fine di ottenere l’accreditamento regionale e offrire un servizio più efficace agli utenti. «Con questa iniziativa – hanno detto gli Amministratori – i nostri comuni hanno dimostrato l’importanza di fare rete per realizzare un progetto in grado di dare risposte serie ai bisogni dei cittadini e la costante attenzione verso il settore sociale».  Il nuovo servizio sarà attivo presso tutti gli uffici comunali dello Sportello Lavoro, pertanto gli utenti potranno rivolgersi indifferentemente all’ufficio che per ubicazione e orari di apertura risulta loro più comodo. Daniela Uglietti 

TRECATE - Lo Sportello Lavoro, che da anni opera nei comuni convenzionati di Trecate, Cerano, Sozzago, Terdobbiate, Tornaco, Vespolate, Borgolavezzaro, Garbagna, Nibbiola e Romentino, si è trasformato in Servizio di Accreditamento al Lavoro riconosciuto dalla Regione. Il nuovo Servizio è stato presentato ufficialmente lunedì 2 maggio, presso il Comune di Trecate, alla presenza dell’Assessore regionale alle Politiche Sociali Augusto Ferrari, del Dirigente regionale del Settore Formazione Professionale Lavoro e Politiche Sociali Felice Alessio Sarcinelli, del funzionario regionale del Coordinamento dei procedimenti in materia di accreditamento dei servizi al lavoro e delle funzioni ispettive correlate Leonardo Liuni, dei sindaci di Trecate Enrico Ruggerone, di Romentino Alessio Biondo, di Terdobbiate Domenico Merisi, di Vespolate Pierluigi Migliavacca, di Nibbiola Giuseppe Rubini, degli assessori alle Politiche Sociali di Trecate Marco Uboldi, di Cerano Marta Mazza, di Romentino Cristina Garavaglia e dei responsabili dello Sportello Lavoro Andrea Cerina e Stefania De Marchi. Quella dei Comuni convenzionati della Bassa e dell’Ovest Ticino è la prima aggregazione di enti locali accreditata dalla Regione ed è la prima esperienza pubblica di questo tipo in Piemonte, destinata, dunque, a rappresentare un esempio anche per altri. Il nuovo Servizio di Accreditamento al Lavoro è in grado di offrire gli stessi servizi di base dei Centri per l’Impiego con la possibilità di far incontrare domande e offerte di lavoro, di autofinanziarsi e di attivare progetti per l’attuazione del Piano nazionale di contrasto alla povertà. Lo Sportello trecatese e tutti gli altri servizi accreditati dalla Regione dovranno rispettare degli standard di minimi qualità e in futuro gli utenti (lavoratori e aziende) potranno scegliere di rivolgersi a quelli che hanno dimostrato di saper lavorare meglio. «L’operazione realizzata dai dieci comuni novaresi, con Trecate capofila – ha dichiarato l’assessore regionale alle Politiche Sociali Augusto Ferrari, anche a nome dell’assessore regionale al lavoro Giovanna Pentenero – è importante perché potenzia un’esperienza già collaudata che colloca lo Sportello al fianco dei Centri per l’Impiego. L’esperienza è significativa anche perché i comuni coinvolti appartengono a due Consorzi socio-assistenziali diversi ma che, in futuro, apparterranno allo stesso distretto socio-sanitario che dovrà dare applicazione al Piano nazionale di contrasto alla povertà. Il nuovo Servizio di Accreditamento al Lavoro, dunque, sarà uno strumento decisivo per l’attuazione del Piano contro la povertà che prevede, oltre al sostegno al reddito, anche progetti di reinserimento socio-lavorativo. In autunno dovranno partire i primi progetti di reinserimento e già nelle prossime settimane verrà pubblicato il bando che metterà a disposizione dei territori le risorse necessarie». «Con il nuovo sistema di accreditamento regionale – ha sottolineato Sarcinelli – il panorama degli enti erogatori di politiche del lavoro si diversifica (con enti accreditati sia pubblici che privati) e diventa più capillare. Quella di Trecate e dei comuni convenzionati è un’esperienza pubblica che ci auguriamo faccia da apripista per altre esperienze simili». Gli amministratori comunali presenti alla conferenza stampa hanno ringraziato Andrea Cerina, Stefania De Marchi e tutta la squadra dei dipendenti dello Sportello Lavoro per l’impegno profuso al fine di ottenere l’accreditamento regionale e offrire un servizio più efficace agli utenti. «Con questa iniziativa – hanno detto gli Amministratori – i nostri comuni hanno dimostrato l’importanza di fare rete per realizzare un progetto in grado di dare risposte serie ai bisogni dei cittadini e la costante attenzione verso il settore sociale».  Il nuovo servizio sarà attivo presso tutti gli uffici comunali dello Sportello Lavoro, pertanto gli utenti potranno rivolgersi indifferentemente all’ufficio che per ubicazione e orari di apertura risulta loro più comodo. Daniela Uglietti 

Seguici sui nostri canali