"La Scuola in Piazza" nel segno dei diritti dei piccoli

NOVARA - Un’altra edizione, la quarta, molto partecipata per “La Scuola in Piazza” promossa dall’Assessorato all’Istruzione del Comune di Novara e che quest’anno aveva come tema i "Diritti dei Bambini”. Partita venerdì mattina con la premiazione al mercato coperto dei partecipanti (bambini e volontari) al programma Pedibus e all’iniziativa “Annibale, il serpente sostenibile”, la manifestazione dedicata all’infanzia e all’educazione è proseguita sabato con l’allestimento degli stand in piazza Martiri, via Rosselli e piazza Puccini. Presenti le scuole della città, ma anche associazioni sportive e realtà benefiche come il Pianeta dei clown, o l’Associazione Montessori Novara e ancora Unicef e Casa Alessia per arrivare fino alla scuola di teatro e circo Dimidimitri: presso ogni stand sono state proposte attività per i bambini, laboratori e giochi sul tema dei diritti dei bambini, a partire da quelli fondamentali come il cibo e l’acqua, la sanità, l’istruzione per arrivare al non meno importante diritto al gioco. Nella mattinata di sabato in via Rosselli è stata anche proposta una dimostrazione di linguaggio dei segni con protagonisti sempre i più piccoli. Nell’ambito de “La scuola in piazza” sabato pomeriggio alla sala Borsa si è svolta la cerimonia finale del progetto “Amico Libro” e alla sera al Teatro Coccia è andato in scena ”Lorenzo, il musical" ispirato alla vita ed alle opere di don Milani, curato dalla compagnia teatrale Tavolo69. Nella mattina di ieri, infine, "Bimbinbici, la nuova fiaba della bicicletta", biciclettata di 10 km per famiglie organizzata in collaborazione con Amici della Bici che ha visto quest'anno 550 bambini iscritti: se si contano anche gli accompagnatori (almeno uno per ogni bambino) hanno partecipato più di 1100 persone. Tra queste anche gli assessori comunali alla Mobilità Giulio Rigotti e all’Istruzione Margherita Patti, entrambi molto soddisfatti per la riuscita della biciclettata. “Questa edizione de “La Scuola in piazza” – ci ha detto anche Patti – conferma questa iniziativa come una delle più attese della città. Ogni anno miglioriamo e le famiglie apprezzano sempre di più partecipando numerose agli eventi inseriti nel programma oltre che alle attività dei vari stand. Le scuole e le associazioni aderiscono sempre più numerose di anno in anno e questo ripaga l’impegno che abbiamo messo nell’organizzare la manifestazione. Il nostro intento è per i prossimi anni, portare avanti e consolidare sempre di più questa rassegna”.
NOVARA - Un’altra edizione, la quarta, molto partecipata per “La Scuola in Piazza” promossa dall’Assessorato all’Istruzione del Comune di Novara e che quest’anno aveva come tema i "Diritti dei Bambini”. Partita venerdì mattina con la premiazione al mercato coperto dei partecipanti (bambini e volontari) al programma Pedibus e all’iniziativa “Annibale, il serpente sostenibile”, la manifestazione dedicata all’infanzia e all’educazione è proseguita sabato con l’allestimento degli stand in piazza Martiri, via Rosselli e piazza Puccini. Presenti le scuole della città, ma anche associazioni sportive e realtà benefiche come il Pianeta dei clown, o l’Associazione Montessori Novara e ancora Unicef e Casa Alessia per arrivare fino alla scuola di teatro e circo Dimidimitri: presso ogni stand sono state proposte attività per i bambini, laboratori e giochi sul tema dei diritti dei bambini, a partire da quelli fondamentali come il cibo e l’acqua, la sanità, l’istruzione per arrivare al non meno importante diritto al gioco. Nella mattinata di sabato in via Rosselli è stata anche proposta una dimostrazione di linguaggio dei segni con protagonisti sempre i più piccoli. Nell’ambito de “La scuola in piazza” sabato pomeriggio alla sala Borsa si è svolta la cerimonia finale del progetto “Amico Libro” e alla sera al Teatro Coccia è andato in scena ”Lorenzo, il musical" ispirato alla vita ed alle opere di don Milani, curato dalla compagnia teatrale Tavolo69. Nella mattina di ieri, infine, "Bimbinbici, la nuova fiaba della bicicletta", biciclettata di 10 km per famiglie organizzata in collaborazione con Amici della Bici che ha visto quest'anno 550 bambini iscritti: se si contano anche gli accompagnatori (almeno uno per ogni bambino) hanno partecipato più di 1100 persone. Tra queste anche gli assessori comunali alla Mobilità Giulio Rigotti e all’Istruzione Margherita Patti, entrambi molto soddisfatti per la riuscita della biciclettata. “Questa edizione de “La Scuola in piazza” – ci ha detto anche Patti – conferma questa iniziativa come una delle più attese della città. Ogni anno miglioriamo e le famiglie apprezzano sempre di più partecipando numerose agli eventi inseriti nel programma oltre che alle attività dei vari stand. Le scuole e le associazioni aderiscono sempre più numerose di anno in anno e questo ripaga l’impegno che abbiamo messo nell’organizzare la manifestazione. Il nostro intento è per i prossimi anni, portare avanti e consolidare sempre di più questa rassegna”.