Istituita per Legge

Mercoledì 19 luglio si celebrerà la prima Festa del Piemonte

La data scelta è quella in cui si commemora la vittoria dell'esercito sabaudo nella battaglia dell'Assietta, combattuta il 19 luglio del 1747

Mercoledì 19 luglio si celebrerà la prima Festa del Piemonte

In Piemonte fervono i preparativi per il 19 luglio, giorno nel quale si celebrerà la prima Festa del Piemonte da quando la ricorrenza è stata istituita con legge regionale. La data scelta è quella in cui si commemora la vittoria dell’esercito sabaudo nella battaglia dell’Assietta, combattuta il 19 luglio del 1747.

Un po’ di storia

L’esercito sabaudo di Carlo Emanuele III sconfisse i francesi di Luigi XV, permettendo ai piemontesi di continuare a controllare la cresta dell’Assietta a cavallo fra la Valle di Susa e la Valle Chisone, fondamentale per tenere tutte le fortificazioni militari presenti ancora oggi sulle montagne olimpiche piemontesi.

‘Festa del Piemonte: ma che bella storia. Festeggiamo insieme ciò che siamo da sempre’ è lo slogan che accompagnerà le iniziative che il Consiglio regionale ha organizzato in collaborazione con l’Associassion Festa dël Piemont al Còl ëd l’Assietta. L’obiettivo della manifestazione è quello di “favorire la conoscenza della storia del Piemonte, la conservazione, la salvaguardia e la valorizzazione dell’originale patrimonio culturale regionale e di diffondere la conoscenza dello Statuto e dei simboli della Regione”.

Il 18 luglio nel Salone degli Svizzeri di Palazzo Reale a Torino ci sarà un seminario animato intitolato ‘I soldati che fecero l’impresa. L’Assietta, il mito, a festa’, curato dallo storico Michele d’Andrea.

Proprio mercoledì 19 si terrà invece uno spettacolo teatrale nella Cappella di Sant’Uberto alla Reggia di Venaria, a cura del regista e autore Giulio Graglia.
Nei giorni culmine delle celebrazioni – il 18 e 19 luglio – sulla Mole Antonelliana, monumento simbolo di Torino, sarà proiettata una grafica creata ad hoc per la Festa.