Iniziativa

Ad Ameno parte la terza edizione del “Festival Letture Amene”

Lo scopo della rassegna è quello di avvicinare i giovanissimi al mondo della lettura

Ad Ameno parte la terza edizione del “Festival Letture Amene”

Gli incontri sono stati programmati nell’ambito del “Festival Letture Amene” di Ameno. Sono rivolti ad adulti e bambini allo scopo di avvicinare i giovanissimi al mondo della lettura.

Inizia la terza edizione del festival

Al via la terza edizione del “Festival Letture Amene” che quest’anno si svolgerà con due corsi dedicati a genitori, operatori e insegnanti per avvicinare i giovanissimi delle scuole del Cusio e gli adulti al mondo della lettura tra natura e poesia. I corsi si svolgeranno nelle giornate di giovedì 18 e venerdì 19 maggio 2023 ad Ameno. Le attività extrafestival di Letture Amene sono promosse dall’associazione DragoLago, in collaborazione con la fondazione Achille Marazza, promosso dalla Regione e con il contributo della fondazione Compagnia di San Paolo e altri.

Due gli incontri per gli adulti

Il primo incontro, quello di giovedì 18 maggio, è programmato per le 17 alla biblioteca Giulio Macchi di Ameno e negli spazi comunali di Piazza Marconi 1. Il corso è rivolto a tutti coloro che si occupano dei bambini sin dai primi giorni di vita e per partecipare occorre iscriversi secondo le istruzioni del sito entro il 15 maggio fino a esaurimento posti (massimo 30 persone). Il secondo incontro, venerdì 19 maggio, è programmato per le 17 alla biblioteca Giulio Macchi di Ameno e negli spazi comunali di Piazza Marconi 1. Il corso punta a proporre spunti volti ad avvicinare i bambini alla poesia e alla natura. Per le iscrizioni occorre recarsi sul sito e seguire le istruzioni in una fascia temporale che va dal 9 al 16 maggio (anche per questo incontro ci saranno come massimo 30 posti disponibili). Entrambi gli incontri si svolgeranno con personale esperto in materia.

L’iniziativa per le scuole

Alunni e alunne delle scuole dell’infanzia e primarie di Pogno, Pella, San Maurizio d’Opaglio, Armeno e Ameno prenderanno parte a laboratori sulla lettura con le formatrici Gloria Carraro, Raffaella Castagna e Susanna Soncin. Questi momenti sono pensati per avvicinare le scuole e i loro giovanissimi allievi ai luoghi della lettura, per diffondere una cultura dell’ascolto sul territorio e tra i diversi ambiti della società. I temi affrontati nei laboratori saranno incentrati sul rapporto tra poesia e Natura, promuovendo l’attenzione all’ascolto e all’osservazione. Strumento di lavoro essenziale sarà l’albo illustrato, una tipologia di libro caratterizzato dall’impiego di figure rappresentative per la narrazione.