A Romentino la Giornata del Resto Sospeso

A Romentino la Giornata del Resto Sospeso
Pubblicato:
Aggiornato:

ROMENTINO - È arrivata la Giornata del Resto Sospeso. Domani, sabato 21 maggio, primo step pubblico per l’iniziativa “Lascia anche tu… un resto sospeso!” proposta dal Comune che ha incontrato una massiccia adesione da parte dei commercianti e il fondamentale supporto della Caritas parrocchiale. In mattinata, dalle 10 alle 12, nella Sala Don Manfredda «verranno distribuiti generi di prima necessità per un valore di 800 euro, frutto – commenta l’assessore alle Politiche Sociali Cristiana Garavaglia – della generosità e della solidarietà dei cittadini romentinesi».

Una mano tesa per aiutare chi è in difficoltà. Questo l’obiettivo dell’azione lanciata dal Comune riprendendo e ampliando un’antica tradizione napoletana: chi va a prendere un caffè lascia un resto sospeso per chi verrà dopo di lui e magari non può permetterselo. Ecco il gesto solidale rivolto ai romentinesi, invitati a lasciare nei negozi del paese un resto, anche di pochi centesimi, in favore di quanti vivono momenti di difficoltà in questo tempo di crisi: il denaro viene depositato negli appositi contenitori, riconoscibili dal logo e disponibili presso negozi, bar, ristoranti ed esercizi commerciali del paese, tra cui anche parrucchiere e parrucchieri.

«L’iniziativa, promossa a marzo, è giunta a un importante traguardo – ancora l’assessore Garavaglia -. Sono molto contenta di questo primo risultato. Il progetto si conferma una scommessa sulla partecipazione dei romentinesi ai problemi del loro paese: il resto lasciato nei negozi è stato convertito dagli esercenti in latte, omogeneizzati, pasta e altri prodotti presenti nei punti vendita di Romentino. Un grazie particolare va a tutti gli esercenti per la loro preziosa collaborazione».

Dopo quasi tre mesi dunque un primo bilancio con la distribuzione dei prodotti alle famiglie in difficoltà grazie alla collaborazione con il Centro d’Ascolto Caritas. I contenitori sono già tornati al loro posto, l'iniziativa prosegue: il prossimo step sarà dopo l'estate.

Eleonora Groppetti

ROMENTINO - È arrivata la Giornata del Resto Sospeso. Domani, sabato 21 maggio, primo step pubblico per l’iniziativa “Lascia anche tu… un resto sospeso!” proposta dal Comune che ha incontrato una massiccia adesione da parte dei commercianti e il fondamentale supporto della Caritas parrocchiale. In mattinata, dalle 10 alle 12, nella Sala Don Manfredda «verranno distribuiti generi di prima necessità per un valore di 800 euro, frutto – commenta l’assessore alle Politiche Sociali Cristiana Garavaglia – della generosità e della solidarietà dei cittadini romentinesi».

Una mano tesa per aiutare chi è in difficoltà. Questo l’obiettivo dell’azione lanciata dal Comune riprendendo e ampliando un’antica tradizione napoletana: chi va a prendere un caffè lascia un resto sospeso per chi verrà dopo di lui e magari non può permetterselo. Ecco il gesto solidale rivolto ai romentinesi, invitati a lasciare nei negozi del paese un resto, anche di pochi centesimi, in favore di quanti vivono momenti di difficoltà in questo tempo di crisi: il denaro viene depositato negli appositi contenitori, riconoscibili dal logo e disponibili presso negozi, bar, ristoranti ed esercizi commerciali del paese, tra cui anche parrucchiere e parrucchieri.

«L’iniziativa, promossa a marzo, è giunta a un importante traguardo – ancora l’assessore Garavaglia -. Sono molto contenta di questo primo risultato. Il progetto si conferma una scommessa sulla partecipazione dei romentinesi ai problemi del loro paese: il resto lasciato nei negozi è stato convertito dagli esercenti in latte, omogeneizzati, pasta e altri prodotti presenti nei punti vendita di Romentino. Un grazie particolare va a tutti gli esercenti per la loro preziosa collaborazione».

Dopo quasi tre mesi dunque un primo bilancio con la distribuzione dei prodotti alle famiglie in difficoltà grazie alla collaborazione con il Centro d’Ascolto Caritas. I contenitori sono già tornati al loro posto, l'iniziativa prosegue: il prossimo step sarà dopo l'estate.

Eleonora Groppetti