Emergenza Popillia: la Regione incontra a Novara le associazioni agricole
Le strategie in campo

La Regione Piemonte ha incontrato a Novara le associazioni agricole, viticoltori e florovivaisti per fare il punto sull’emergenza Popillia japonica, il coleottero giapponese che da anni crea gravi danni alle colture in Piemonte, colpendo in particolare vigneti e frutteti.
Il resoconto
Il tavolo tecnico, convocato dal Settore regionale Fitosanitario e servizi tecnico scientifici con la partecipazione di Ipla Pemonte, è stato l’occasione per un confronto diretto con le aziende agricole interessate dall’emergenza fitosanitaria e per condividere le informazioni corrette per il contenimento dell’insetto. Da anni la Regione è impegnata sul tema con programmi di ricerca e raccolta dati, attualmente in corso, e sono risultati efficaci l’impiego delle reti antinsetto, che la Regione finanzia alle aziende tramite bandi. Si sta valutando anche l'utilizzo dei droni e dal 2023 la Regione ha messo a disposizione le risorse per attivare un primo progetto in viticoltura e si è in attesa di avere l’autorizzazione dal Ministero della Salute.
I rappresentanti regionali hanno ricordato che il Novarese è un territorio particolarmente colpito dalla presenza della Popilli japonica e che si è nella fase del contenimento di questo coleottero che arreca danni ad alcune colture e che qui non ha predatori naturali. Si stanno utilizzando diversi mezzi di contrasto, anche innovativi. Occorre continuare a investire su ricerca e innovazione che sono fondamentali per trovare le risposte adeguate che possano portare ad una soluzione del problema nel rispetto dell’ambiente e della sostenibilità.
L’emergenza in Piemonte è stata affrontata fin dal 2014, anno in cui è stata rilevata la presenza nella Regione, ed è ritenuto dall’#Unioneeuropea organismo nocivo da quarantena prioritario. Attualmente la Popillia japonica interessa parte del Piemonte, della Lombardia e alcune limitate zone della Valle d’Aosta e dell'Emilia Romagna. Il problema è quindi nazionale e dal 2016 è stato istituito un tavolo tecnico scientifico nazionale. Dal 2022 il Piemonte è il coordinatore del tavolo nazionale.
Ogni anno il Settore regionale Fitosanitario presenta il piano annuale di contenimento sulle azioni necessarie per contrastare la diffusione della Popillia consultabile QUI.
Tra i progetti di ricerca nel 2020 la Regione Piemonte ha costruito insieme ad altri 12 partners europei il Progetto europeo Horizon per il periodo 2021-2024 su Popillia japonica a cui partecipano ricercatori italiani, svizzeri, francesi, tedeschi e spagnoli, proprio per mettere a punto le migliori strategie di contrasto.