La quinta A della Rigutini a “Palermo chiama Italia 2016”

La quinta A della Rigutini a “Palermo chiama Italia 2016”
Pubblicato:

NOVARA, Esperienza entusiasmante per i bambini della quinta A della scuola elementare Rigutini dell’Istituto comprensivo Bellini. La classe, infatti, è stata selezionata per rappresentare il mondo della scuola novarese all’evento “Palermo chiama Italia 2016: Diamo forza al nostro impegno per lottare contro le mafie-XXIV Anniversario delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio”. Si tratta di una manifestazione promossa ogni anno dal Miur e dalla Fondazione Falcone, in sinergia con la Rai a ricordo delle figure dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

I bambini sono stati accompagnati dalle insegnanti Paola Conti, Rita Prella, Angela Bilancio, Valentina Stoppa e dalla dirigente scolastica Clara Cregno. Gli studenti hanno svolto un approfondimento didattico sulla riflessione dei diritti, del rispetto degli altri e delle istituzioni, della legalità che ha le sue radici nell’amicizia. L’Ufficio Scolastico Provinciale di Novara, grazie al supporto della professoressa Gabriella Colla, ha consentito ai bambini di incontrare i ministri Stefania Giannini e Andrea Orlando, il presidente del Senato Pietro Grasso e la presidente della Commissione Antimafia Rosy Bindi, ma anche la sorella di Giovanni Falcone, Maria Falcone, presidente dell’omonima fondazione. I piccoli santagabiesi si sono potuti esibire con la canzone inedita “Amica mia canzone”, un brano sulla legalità dedicato a Falcone e Borsellino e hanno intonato la canzone di Fabrizio Moro, su analogo tema, “Pensa”. Un evento che ha preso il via nell’aula bunker dell’Ucciardone ed è proseguito con la marcia di oltre circa 5000 ragazzi al simbolico Albero di Falcone sotto l’abitazione del magistrato. 

mo.c.

 

NOVARA, Esperienza entusiasmante per i bambini della quinta A della scuola elementare Rigutini dell’Istituto comprensivo Bellini. La classe, infatti, è stata selezionata per rappresentare il mondo della scuola novarese all’evento “Palermo chiama Italia 2016: Diamo forza al nostro impegno per lottare contro le mafie-XXIV Anniversario delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio”. Si tratta di una manifestazione promossa ogni anno dal Miur e dalla Fondazione Falcone, in sinergia con la Rai a ricordo delle figure dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

I bambini sono stati accompagnati dalle insegnanti Paola Conti, Rita Prella, Angela Bilancio, Valentina Stoppa e dalla dirigente scolastica Clara Cregno. Gli studenti hanno svolto un approfondimento didattico sulla riflessione dei diritti, del rispetto degli altri e delle istituzioni, della legalità che ha le sue radici nell’amicizia. L’Ufficio Scolastico Provinciale di Novara, grazie al supporto della professoressa Gabriella Colla, ha consentito ai bambini di incontrare i ministri Stefania Giannini e Andrea Orlando, il presidente del Senato Pietro Grasso e la presidente della Commissione Antimafia Rosy Bindi, ma anche la sorella di Giovanni Falcone, Maria Falcone, presidente dell’omonima fondazione. I piccoli santagabiesi si sono potuti esibire con la canzone inedita “Amica mia canzone”, un brano sulla legalità dedicato a Falcone e Borsellino e hanno intonato la canzone di Fabrizio Moro, su analogo tema, “Pensa”. Un evento che ha preso il via nell’aula bunker dell’Ucciardone ed è proseguito con la marcia di oltre circa 5000 ragazzi al simbolico Albero di Falcone sotto l’abitazione del magistrato. 

mo.c.

 

Seguici sui nostri canali