Contro il cyberbullismo

"Cittadinanza digitale, una partita da vincere"

Anche Fondazione Carolina nel progetto di prevenzione rivolto alle scuole cittadine al fianco di Sinergye e Novara FC.

"Cittadinanza digitale, una partita da vincere"
Pubblicato:

"Cittadinanza digitale, una partita da vincere". A Novarello è stato presentato il nuovo progetto pilota contro il cyberbullismo e l'uso distorto della rete che partirà nelle scuole della città di Novara.

Per questa seconda edizione aderisce anche Fondazione Carolina

Dopo il successo dello scorso anno Sinergye, una delle principali aziende per il lavoro in Italia, rilancia l'iniziativa già messa in atto in collaborazione con il Novara FC. E lo fa aggiungendo un altro partner di prestigio, vale a dire Fondazione Carolina, creata dalla famiglia della 14enne Carolina Picchio, vittima nel 2013 proprio di cyberbullismo e alla quale è dedicata la prima legge in Europa sul cyberbullismo (giugno 2018). Il progetto si avvale anche del sostegno di Coni Piemonte, Comune e Provincia di Novara e Banco BPM.

Lo sport come antidoto naturale a noia, solitudine e assenza di regole

"Il calcio come antidoto naturale a noia, solitudine e assenza di regole - ha spiegato Massimo Ferranti, presidente della società di calcio cittadina - Siamo molto contenti di poter dare il nostro contributo portando le testimonianze dei nostri calciatori". Sinergye Italia, attraverso l'ad Giuseppe Garesio, ha spiegato l'importanza di un tema da affrontare con urgenza: "Le tematiche sociali sono la mission della nostra azienda . ha aggiunto - A partire dalla prevenzione e la lotta al bullismo, in tutte le sue possibili sfumature e declinazioni. Siamo felici di veder crescere il progetto che quest’anno raggiungerà un numero superiore di ragazzi".
"Fare rete è fondamentale - ha concluso Ivano Zoppi, sergretario generale di Fondazione Carolina - Secondo i dati del nostro comitato scientifico l’utilizzo inconsapevole o distorto della Rete coinvolge 3 ragazzi su 4 in episodi negativi e crea un rischio di dipendenza dal web per l’82% dei giovani".

Da metà novembre in cinque istituti cittadini: si punta a raddoppiare il numero degli studenti coinvolti

Il corso inizierà a metà novembre e interesserà, per adesso, cinque istituti superiori cittadini: in tutto 16 ore, divise in 8 moduli da 2 ore ciascuno, con classi formate da massimo di 20 studenti: il percorso formativo previsto dal progetto è totalmente gratuito e vi possono partecipare tutti coloro che, compiuti 16 anni, risultino essere disoccupati. Lo scorso anno sono stati 500 gli studenti coinvolti, quest'anno si punta a raddoppiare questo numero.

A Paolo Picchio, papà di Carolina, la maglia del Novara FC con il nome della figlia

Alla presentazione è intervenuto anche Paolo Picchio, il papà di Carolina, visibilmente emozionato, al quale il presidente del Novara FC Massimo Ferranti ha regalato una maglia della squadra con il nome della figlia e il numero 1.