Approvato l’accordo di programma per la Città della Salute di Novara
Pubblicato:
E' stata approvata ieri dalla Conferenza Stato-Regioni l’Accordo di programma per la "Città della Salute e della Scienza di Novara” che chiude di fatto l’iter amministrativo burocratico. "La Conferenza ha espresso l’intesa su accordi di programma per la realizzazione di importanti strutture ospedaliere universitarie piemontesi e campane. E’ un fatto positivo per le due regioni ed è anche un segnale che si riattivano investimenti nella sanità", ad esprimere soddisfazione è il coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e assessore della sanità del Piemonte, Antonio Saitta.
Il progetto della Città della salute novarese prevede la realizzazione di una struttura ospedaliera con 711 posti letti (in sostituzione dell’attuale) e di una struttura universitaria per la didattica e la ricerca. Il costo complessivo ammonta a 320.900.000 euro di cui 95.375.350 a carico dello Stato e 5.274.649 a carico della Regione. Il finanziamento complessivo delle due strutture si completa con l’attivazione di un partenariato pubblico-privato, in cui l’intervento pubblico sarà di 250.400.000 euro e quello privato 525.619.111 euro per un totale di 776.019.111 euro.
“Esprimo soddisfazione per questo impegno rispettato - dichiara il consigliere regionale e vicepresidente della Commissione Sanità in Regione Piemonte
Domenico Rossi - Dopo anni in cui il progetto era rimasto fermo questa legislatura si dimostra essere quella in cui alle parole seguono i fatti”aggiunge Rossi. “Voglio ringraziare il presidente Chiamparino e l’assessore Saitta - conclude Rossi - per la determinazione con cui stanno portando avanti l’obiettivo. Ora manca solo la firma dell’Accordo. A quel punto potranno partire le gare per la realizzazione della Città della Salute. Tutto questo ci spinge ad accelerare anche le operazioni connesse alla realizzazione dell’opera, a partire dal progetto di riutilizzo dell’area del vecchio ospedale, che a questo punto non può più aspettare.”
“Un ringraziamento particolare al presidente Chiamparino e all’assessore Saitta perché fin dall’inizio hanno seguito e hanno voluto portare avanti il progetto città della salute di Novara nella consapevolezza che rappresenta un’opera strategica per tutto il Piemonte. Hanno seguito passo dopo passo l’iter fino all’approvazione in Conferenza Stato-Regioni in stretto contatto con la dirigenza dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore di Novara - spiega l'assessore regionale alle Politiche sociali Augusto Ferrari - Siamo nelle condizioni di arrivare rapidamente alla firma dell’accordo quadro tra Regione Piemonte e Ministero della Salute - aggiunge Ferrari - cosicché si possa addivenire alla gara per l’affidamento dell’opera. Anche questo passaggio dimostra la chiara volontà politica della Regione Piemonte e la sua determinazione nel fare i passi necessari per portare avanti questo progetto di fondamentale importanza per la città di Novara”.
E' stata approvata ieri dalla Conferenza Stato-Regioni l’Accordo di programma per la "Città della Salute e della Scienza di Novara” che chiude di fatto l’iter amministrativo burocratico. "La Conferenza ha espresso l’intesa su accordi di programma per la realizzazione di importanti strutture ospedaliere universitarie piemontesi e campane. E’ un fatto positivo per le due regioni ed è anche un segnale che si riattivano investimenti nella sanità", ad esprimere soddisfazione è il coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e assessore della sanità del Piemonte, Antonio Saitta.
Il progetto della Città della salute novarese prevede la realizzazione di una struttura ospedaliera con 711 posti letti (in sostituzione dell’attuale) e di una struttura universitaria per la didattica e la ricerca. Il costo complessivo ammonta a 320.900.000 euro di cui 95.375.350 a carico dello Stato e 5.274.649 a carico della Regione. Il finanziamento complessivo delle due strutture si completa con l’attivazione di un partenariato pubblico-privato, in cui l’intervento pubblico sarà di 250.400.000 euro e quello privato 525.619.111 euro per un totale di 776.019.111 euro.
“Esprimo soddisfazione per questo impegno rispettato - dichiara il consigliere regionale e vicepresidente della Commissione Sanità in Regione Piemonte
Domenico Rossi - Dopo anni in cui il progetto era rimasto fermo questa legislatura si dimostra essere quella in cui alle parole seguono i fatti”aggiunge Rossi. “Voglio ringraziare il presidente Chiamparino e l’assessore Saitta - conclude Rossi - per la determinazione con cui stanno portando avanti l’obiettivo. Ora manca solo la firma dell’Accordo. A quel punto potranno partire le gare per la realizzazione della Città della Salute. Tutto questo ci spinge ad accelerare anche le operazioni connesse alla realizzazione dell’opera, a partire dal progetto di riutilizzo dell’area del vecchio ospedale, che a questo punto non può più aspettare.”
“Un ringraziamento particolare al presidente Chiamparino e all’assessore Saitta perché fin dall’inizio hanno seguito e hanno voluto portare avanti il progetto città della salute di Novara nella consapevolezza che rappresenta un’opera strategica per tutto il Piemonte. Hanno seguito passo dopo passo l’iter fino all’approvazione in Conferenza Stato-Regioni in stretto contatto con la dirigenza dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore di Novara - spiega l'assessore regionale alle Politiche sociali Augusto Ferrari - Siamo nelle condizioni di arrivare rapidamente alla firma dell’accordo quadro tra Regione Piemonte e Ministero della Salute - aggiunge Ferrari - cosicché si possa addivenire alla gara per l’affidamento dell’opera. Anche questo passaggio dimostra la chiara volontà politica della Regione Piemonte e la sua determinazione nel fare i passi necessari per portare avanti questo progetto di fondamentale importanza per la città di Novara”.