Pubblicato:
Attenzione
Poste italiane, 8 consigli per contrastare le truffe online
Ecco alcune semplici regole da seguire per difendersi dagli attacchi informatici e dalle truffe in rete
Poste Italiane ha diffuso 8 semplice regole per evitare che i cittadini biellesi cadano vittime di truffe informatiche quando operano online con il proprio conto.
I consigli
- Poste Italiane non chiede mai i tuoi dati riservati. Non fornirli mai a nessuno, neanche a coloro che si spacciano come operatori postali;
- Non rispondere mai a e-mail, sms, chiamate o chat da call center in cui ti vengono chiesti i tuoi codici personali (utenza, password, codici di sicurezza, dati delle carte di pagamento);
- Controlla sempre l’attendibilità di una e-mail prima di aprirla: verifica che il mittente sia realmente chi dice di essere, controllandone l'indirizzo;
- Non scaricare gli allegati delle e-mail sospette prima di aver verificato che il mittente sia noto o ufficiale;
- Non cliccare i link contenuti nelle e-mail sospette; se per errore dovesse accadere chiudi subito il web browser;
- Segnala a Poste Italiane eventuali e-mail truffa inoltrandole all’indirizzo antiphishing@posteitaliane.it, poi cestinale e cancellale anche dal cestino;
- Per visitare il sito di Poste Italiane, digita direttamente l’indirizzo Internet https://www.poste.it/ nella barra degli indirizzi del web browser;
- Utilizza l’App per essere informato in tempo reale sulle operazioni di pagamento effettuate con il tuo conto corrente e le tue carte di pagamento. In alternativa, attiva il servizio di notifica tramite SMS sul tuo telefono cellulare, gratuito sia per i pagamenti su internet sia per quelli su app.