Diversi tipi di crostate per ogni occasione

Diversi tipi di crostate per ogni occasione
Pubblicato:

La crostata è un dolce classico senza tempo né stagioni. Con la crema, con la ricotta, con la frutta o con la nutella, la crostata mette d’accordo tutta la famiglia proprio perché, per tradizione, è la nonna a portarla a tavola dopo averla preparata con tanto amore. 

Se la crostata più classica è quella con la marmellata, in questo articolo si vogliono fornire delle deliziose alternative per preparare delle ottime crostate altrettanto buone, ma dai sapori originali adatti ad ogni palato.

Idee per deliziose crostate fatte in casa

Di seguito sono elencate deliziose crostate di ogni tipo da replicare in casa. Dalla crostata con la frutta per i palati più salutari, alla crostata con ricotta e cioccolato per i più golosi fino anche a un’alternativa più leggera come la crostata senza burro.

Crostata con mirtilli e fragoline di bosco

Grande cult delle occasioni speciali e delle serate romantiche, la crostata con i mirtilli e le fragoline di bosco accomuna gusto e freschezza, cremosità e bellezza nella presentazione. 

Questo tipo di crostata richiede due differenti preparazioni, una per la frolla e l’altra per la crema. Gli ingredienti base per la frolla sono più o meno - tranne nei casi di particolari rivisitazioni - sempre i soliti, ovvero, per 8 persone:

  • 300 g farina
  • 150 g burro
  • 100 g zucchero a velo
  • 1 uovo intero più 2 tuorli
  • sale (q.b.)
  • scorza di limone (opzionale)

Mentre, invece, per la crema si può variare a seconda di quella che verrà utilizzata come guarnizione della crostata. In questo caso, dato che verranno utilizzati prevalentemente frutti di bosco, gli ingredienti da utilizzare per la crema sono preferibilmente:

  • 250 g ricotta
  • 250 g mascarpone
  • 1 tuorlo d'uovo
  • 200 g zucchero 
  • 1 bustina vanillina 
  • fecola di patate

Il procedimento richiede l'assemblaggio dei vari ingredienti per tanto per la sfoglia quanto per la crema e la successiva unione dei due preparati nel forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.

Per decorare questa crostata per un'occasione particolarmente speciale si possono utilizzare alcuni ciuffi di menta tra la frutta ed una spolverata leggera di zucchero a velo per giocare con i contrasti dei colori.

Crostata ricotta e cioccolato

Per i palati più golosi, con l’avvicinarsi dell'inverno arriva anche la legittimazione ad utilizzare ingredienti più calorici come ad esempio la ricotta e il cioccolato. 

Preparare la crostata di ricotta e cioccolato è piuttosto semplice in quanto alla preparazione della frolla - vista in precedenza per la crostata ai frutti di bosco - bisogna soltanto aggiungere la crema di ricotta e cioccolato. 

Per una crema più sfiziosa e con diverse consistenze è consigliabile utilizzare oltre alla ricotta e alle gocce di cioccolato anche una granella di mandorle o nocciole a proprio gusto.

Una volta terminata la cottura della crostata si può decorare sia con le scaglie di cioccolato, sia con i canditi o con la frutta fresca per dare un po’ di contrasto al sapore iniziale.

Crostata senza burro

La crostata senza burro è un'opzione molto più leggera e, per tale motivo, adatta anche a chi tiene alla propria linea ma non può proprio fare a meno di un dolce sgarro ogni tanto.

Per la preparazione della sfoglia basta sostituire il burro con della ricotta. In questo caso, dunque, gli ingredienti per la base della crostata saranno:

  • 300 g farina
  • uova (1 tuorlo e un uovo intero)
  • 250 g ricotta
  • 120 g zucchero
  • 1 bustina vanillina
  • sale (q.b.)
  • scorza di limone (opzionale)

Per riempire questa crostata si può utilizzare una marmellata a basso indice calorico o prepararne direttamente una da casa a proprio piacimento.

Seguici sui nostri canali