Trecate, conclusa la distribuzione dei bonus benzina

TRECATE - Lo scorso 20 luglio si è conclusa la distribuzione ai cittadini del bonus idrocarburi relativo al 2011. Su circa 12.500 residenti aventi diritto hanno ritirato il bonus 11.936 cittadini, pertanto sono stati distribuiti buoni carburante per un valore economico di 1.432.320 euro.
I cittadini avevano la possibilità di donare il corrispettivo del loro bonus al Comune e, anche questa volta, sono stati numerosi i Trecatesi che hanno scelto questa opzione facendo dono al Comune di 21.520 euro per l’attivazione di progetti a sostegno del lavoro (contributo alle aziende che attivano tirocini per disoccupati selezionati da sportello Giovani/Lavoro), dell’ambiente e del territorio, della sicurezza e della viabilità (lavori di riqualificazione dell’ambiente, decoro, arredo urbano e verde pubblico) con utilizzo di “cantieri di lavoro” per disoccupati.
«Una prima parte di risorse – fanno sapere dal Comune - è stata già impegnata e destinata a sostenere il progetto “Lifebridge”, cofinanziato dal Comune e dalla Fondazione Comunità del Novarese, a sostegno delle fasce deboli, con l’attivazione di tirocini e percorsi di riqualificazione professionale per disoccupati, per un importo di 1.100 euro».
L’Amministrazione comunale, inoltre, assicura che «non appena si avranno notizie relative ai trasferimenti per l’annualità 2012 dalla Regione Piemonte, ne sarà data immediata comunicazione alla cittadinanza».
Daniela Uglietti
TRECATE - Lo scorso 20 luglio si è conclusa la distribuzione ai cittadini del bonus idrocarburi relativo al 2011. Su circa 12.500 residenti aventi diritto hanno ritirato il bonus 11.936 cittadini, pertanto sono stati distribuiti buoni carburante per un valore economico di 1.432.320 euro.
I cittadini avevano la possibilità di donare il corrispettivo del loro bonus al Comune e, anche questa volta, sono stati numerosi i Trecatesi che hanno scelto questa opzione facendo dono al Comune di 21.520 euro per l’attivazione di progetti a sostegno del lavoro (contributo alle aziende che attivano tirocini per disoccupati selezionati da sportello Giovani/Lavoro), dell’ambiente e del territorio, della sicurezza e della viabilità (lavori di riqualificazione dell’ambiente, decoro, arredo urbano e verde pubblico) con utilizzo di “cantieri di lavoro” per disoccupati.
«Una prima parte di risorse – fanno sapere dal Comune - è stata già impegnata e destinata a sostenere il progetto “Lifebridge”, cofinanziato dal Comune e dalla Fondazione Comunità del Novarese, a sostegno delle fasce deboli, con l’attivazione di tirocini e percorsi di riqualificazione professionale per disoccupati, per un importo di 1.100 euro».
L’Amministrazione comunale, inoltre, assicura che «non appena si avranno notizie relative ai trasferimenti per l’annualità 2012 dalla Regione Piemonte, ne sarà data immediata comunicazione alla cittadinanza».
Daniela Uglietti