Area verde urbana

Riaprono al pubblico i giardini reali di Torino dopo 5 anni

Ora sarà possibile ammirare la Fontana dei Tritoni nel Giardino di Levante, il restauro conservativo del muro di cinta, dei bastioni e del Teatro Romano.

Riaprono al pubblico i giardini reali di Torino dopo 5 anni
Pubblicato:
Aggiornato:

I Giardini Reali aprono al pubblico con la restituzione della Fontana dei Tritoni nel Giardino di Levante, il restauro conservativo del muro di cinta, dei bastioni e del Teatro Romano.

I Giardini Reali riaprono al pubblico

Dopo una lunga attesa durata oltre cinque anni, i Giardini Reali - cuore verde che abbraccia come una corolla il complesso dei Musei Reali di Torino - riaprono nella loro interezza per tornare ad essere patrimonio dei cittadini e di tutti gli amanti di garden art d'autore.

Con l’importante lavoro di restauro e rifunzionalizzazione della Fontana delle Nereidi e dei Tritoni nel Giardino di Levante, del muro di cinta dell’antica fortificazione e dei Bastioni si completa così la restituzione di uno dei luoghi più suggestivi della città e di grande importanza per il suo alto valore storico ed artistico.

Si potranno dunque di nuovo percorrere gli eleganti viali geometrici che rivelano meraviglie botaniche, giochi prospettici e sculture, naturale proseguimento del percorso di visita che dalle sale di Palazzo Reale e della Galleria Sabauda fluisce verso l’esterno, ampliando ancor di più un’offerta culturale da vivere sia dentro che fuori. L’inaugurazione dei rinnovati sette ettari esterni sarà anche l’occasione per presentare al pubblico il recupero dell’area archeologica del Teatro di Augusta Taurinorum, che insieme alla Porta Palatina è il più importante monumento romano conservato in città. Dopo due anni di complesso restauro, il Teatro verrà consegnato ufficialmente dal Segretariato Regionale per il Piemonte del Ministero ai Musei Reali, che si prenderanno cura della sua apertura al pubblico.

QUI LA STORIA COMPLETA DEI BELLISSIMI GIARDINI.

Seguici sui nostri canali