Le associazioni del Bene in piazza con “Il bene moltiplica il bene”

Le associazioni del Bene in piazza con “Il bene moltiplica il bene”
Pubblicato:

NOVARA, Un’intera giornata per ringraziare chi, durante l’anno, ogni giorno dell’anno, dedica il proprio tempo a chi è meno fortunato, a chi vive nelle difficoltà e nel disagio, spesso anteponendo questo impegno anche a se stesso, alla famiglia. Tutto questo è stato, sabato, la quarta edizione de “Bene in piazza”, manifestazione che ha portato nelle vie del centro, via Rosselli, piazza Martiri e piazza Puccini, il mondo del volontariato novarese e non solo. Ben 86 le realtà presenti e che, per tutta la giornata, hanno potuto farsi conoscere dai novaresi, illustrando obiettivi, attività e iniziative in corso.

L’avvio dell’evento, in mattinata, con l’inaugurazione alla presenza delle autorità. Un’iniziativa promossa come sempre dalla Fondazione Banca popolare di Novara per il territorio e dalla BpN con il Cst (l’ex Centro servizio per il volontariato, che da qualche anno raduna Novara e Vco, raccogliendo quasi 700 associazioni del Bene). “Un’iniziativa promossa anche quest’anno per dire il nostro grazie a chi si impegna a favore dell’altro”, ha esordito Franco Zanetta, presidente Fondazione BpN. Slogan della giornata, “Il Bene moltiplica il Bene”. Molte le autorità presenti, tra cui il sindaco Alessandro Canelli, l’assessore Federico Perugini, l’assessore regionale Augusto Ferrari. Daniele Giaime, presidente del Cst e anche dell’Ambulanza del Vergante: “Obiettivo del nostro centro essere collettore delle molteplici iniziative portate avanti dalle associazioni, che accompagniamo con servizi e progetti nella loro crescita”.

Come sempre c’è stato un palco centrale, all’altezza del monumento nella zona di piazza Puccini, denominato “Lo spazio del Bene”, dove sono state via via presentate le associazioni, intervistate dalla giornalista Giusy Trimboli. Da qui anche la diretta radio e momenti di intrattenimento. Moltissime e con tante curiosità le associazioni. Dall’Angsa all’Anvolt, dalla Caritas all’Avo, dall’associazione Bruna Delsignore ad Alice onlus all’Aism (che ricorda che nel week end dell’1 e 2 ottobre e ancora il 4 ottobre torna l’appuntamento con le mele dell’Aism). E ancora Nuares.it, Lilt (che a breve darà il via all’Ottobre Rosa), Turikumwe, Auser, Vivi la vita, Anag, Ugi, Lida, Alsp (Associazione lotta alla sofferenza psichica), Cri, Comunità di S. Egidio, Papaemammeseparationlus, Noi con loro, Aido, Volontari della Casa di Giorno don Aldo Mercoli, Anffas, Ursla, IdeaInsieme, Associazione Amici del Santa Lucia, Ama Novara. A fare la parte del leone, oltre ai gruppi dedicati alla sanità, quelli di protezione civile. Presenti, tra gli altri, la Cb Scorpion del presidente Sandro Bertona, l’Anpas Novara Soccorso, il Corpo italiano di soccorso dell’Ordine di Malta (Cisom) e molti altri.

Monica Curino

 

Per saperne di più leggi il Corriere di Novara in edicola lunedì 26 settembre


NOVARA, Un’intera giornata per ringraziare chi, durante l’anno, ogni giorno dell’anno, dedica il proprio tempo a chi è meno fortunato, a chi vive nelle difficoltà e nel disagio, spesso anteponendo questo impegno anche a se stesso, alla famiglia. Tutto questo è stato, sabato, la quarta edizione de “Bene in piazza”, manifestazione che ha portato nelle vie del centro, via Rosselli, piazza Martiri e piazza Puccini, il mondo del volontariato novarese e non solo. Ben 86 le realtà presenti e che, per tutta la giornata, hanno potuto farsi conoscere dai novaresi, illustrando obiettivi, attività e iniziative in corso.

L’avvio dell’evento, in mattinata, con l’inaugurazione alla presenza delle autorità. Un’iniziativa promossa come sempre dalla Fondazione Banca popolare di Novara per il territorio e dalla BpN con il Cst (l’ex Centro servizio per il volontariato, che da qualche anno raduna Novara e Vco, raccogliendo quasi 700 associazioni del Bene). “Un’iniziativa promossa anche quest’anno per dire il nostro grazie a chi si impegna a favore dell’altro”, ha esordito Franco Zanetta, presidente Fondazione BpN. Slogan della giornata, “Il Bene moltiplica il Bene”. Molte le autorità presenti, tra cui il sindaco Alessandro Canelli, l’assessore Federico Perugini, l’assessore regionale Augusto Ferrari. Daniele Giaime, presidente del Cst e anche dell’Ambulanza del Vergante: “Obiettivo del nostro centro essere collettore delle molteplici iniziative portate avanti dalle associazioni, che accompagniamo con servizi e progetti nella loro crescita”.

Come sempre c’è stato un palco centrale, all’altezza del monumento nella zona di piazza Puccini, denominato “Lo spazio del Bene”, dove sono state via via presentate le associazioni, intervistate dalla giornalista Giusy Trimboli. Da qui anche la diretta radio e momenti di intrattenimento. Moltissime e con tante curiosità le associazioni. Dall’Angsa all’Anvolt, dalla Caritas all’Avo, dall’associazione Bruna Delsignore ad Alice onlus all’Aism (che ricorda che nel week end dell’1 e 2 ottobre e ancora il 4 ottobre torna l’appuntamento con le mele dell’Aism). E ancora Nuares.it, Lilt (che a breve darà il via all’Ottobre Rosa), Turikumwe, Auser, Vivi la vita, Anag, Ugi, Lida, Alsp (Associazione lotta alla sofferenza psichica), Cri, Comunità di S. Egidio, Papaemammeseparationlus, Noi con loro, Aido, Volontari della Casa di Giorno don Aldo Mercoli, Anffas, Ursla, IdeaInsieme, Associazione Amici del Santa Lucia, Ama Novara. A fare la parte del leone, oltre ai gruppi dedicati alla sanità, quelli di protezione civile. Presenti, tra gli altri, la Cb Scorpion del presidente Sandro Bertona, l’Anpas Novara Soccorso, il Corpo italiano di soccorso dell’Ordine di Malta (Cisom) e molti altri.

Monica Curino

 >>> CLICCA PER VEDERE LE IMMAGINI

Per saperne di più leggi il Corriere di Novara in edicola lunedì 26 settembre


Seguici sui nostri canali