Cibo, gioco, film e messaggi: come è cambiato il tempo libero nell'epoca delle app

Pubblicato:
Aggiornato:

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una vera e propria rivoluzione nelle nostre più comuni attività quotidiane, grazie soprattutto alla diffusione di tecnologie che tramite i device mobili ci consentono di svolgere tante azioni in maniera rapida e senza muoverci da casa o dall'ufficio. Dall'ordinazione di pasti a domicilio alla visione di film e serie tv, ecco come sta cambiando il nostro modo di vivere il tempo libero.

Divertimento e giochi online: un settore di grande successo

Quello dei giochi è stato uno dei primi settori a investire sul passaggio dalle classiche modalità di fruizione tramite console e pc alle app per dispositivi mobili. In pochi anni, proprio il gaming è diventato protagonista sugli app store con tantissime proposte, continuamente aggiornate e adatte a tutti i gusti. Giochi tile-matching come Candy Crush, videogame sportivi o d'azione, ma anche casinò app come quello realizzato da Betway sono solo alcune delle innumerevoli soluzioni disponibili oggigiorno per divertirsi tramite smartphone e tablet, nel pieno della comodità di casa oppure nei tempi morti durante le proprie commissioni giornaliere.

Utenti giovani e meno giovani, studenti e professionisti, quasi tutti hanno sul proprio device almeno un gioco preferito da utilizzare nell'arco della giornata per smaltire lo stress, rilassarsi e divertirsi senza troppe complicazioni: da questo punto di vista, i dispositivi mobili rappresentano l'emblema dell'epoca che stiamo vivendo, fatta di tecnologie sempre più portatili e maneggevoli.

Film e streaming video: la soluzione ideale per gli appassionati di cinema e tv

Accanto ai giochi online, grande successo stanno avendo in questo periodo anche le piattaforme di streaming video, che consentono di guardare in qualsiasi momento film, serie tv, cartoni animati, documentari e tutto ciò che più corrisponde ai propri gusti.

Accessibili sia da device portatili che da PC e smart TV, tali applicazioni offrono oggi cataloghi ampi di proposte, capaci di rispondere a ogni richiesta. Un colosso del settore come Netflix, per esempio, ha basato la sua fortuna non soltanto su contenuti che hanno fatto la storia del cinema e della tv, ma anche su film e serie tv originali, appositamente prodotte per gli utenti della piattaforma. Non mancano poi esperienze più "settoriali", come quella di Disney+, che propone esclusivamente contenuti della nota casa di produzione statunitense, o di Dazn per quanto riguarda lo sport.

 

Pizza, sushi e piatti tipici sempre a portata di mano con le app

Anche il mondo della gastronomia e della ristorazione ha subito importanti cambiamenti con l'avvento delle app per dispositivi mobili. Grazie a questi software è oggi infatti possibile accedere a servizi di prenotazione dei tavoli o delle consegne a domicilio semplicemente accedendo tramite smartphone: il primo vantaggio è certamente quello della comodità per l'utente, che in qualunque momento può inviare la propria richiesta senza dover cercare contatti telefonici o altri recapiti dei singoli locali, ma altrettanto interessante è anche la possibilità di visualizzare commenti e opinioni da parte di chi ha già usufruito del servizio.

Se hai voglia di una pizza al volo, di una cena giapponese o di un piatto di pasta fumante, applicazioni come JustEat, Foodora, Deliveroo o Alfonsino, solo per citarne alcune, ti garantiscono ampia scelta e massima praticità.

Come restare sempre in contatto con gli amici: la rivoluzione delle app di messaggistica

Quando si parla di applicazioni per il tempo libero, ma non solo, molto interessante è l'esperienza delle app di messaggistica e comunicazione, che nel giro di qualche anno si sono arricchite di tantissime funzioni. Chiunque oggi dispone sul proprio apparecchio di Whatsapp o Facebook Messenger per essere sempre in contatto con amici e familiari tramite messaggi scritti, chiamate e videochiamate, ma non mancano molti altri operatori come Skype e Zoom, molto usati anche in ambito professionale e lavorativo, o Signal, che fa della privacy delle informazioni uno dei suoi punti di forza.

Insomma, con le app mobili oggi è davvero tutto a portata di mano, a pieno vantaggio della nostra organizzazione quotidiana e del nostro tempo libero: un cambiamento di cui facciamo pienamente parte e che sembra destinato a non arrestarsi.

 

Seguici sui nostri canali