Tre eventi a Novara per la Settimana nazionale della dislessia

NOVARA, Tre eventi anche a Novara per la prima edizione della Settimana Nazionale della Dislessia. L’iniziativa ha preso il via il 4 ottobre e si concluderà il 10. A promuoverli è la sezione novarese dell’Associazione Italiana Dislessia (Aid), presieduta da Cristina Ugazio. Obiettivo, porre l’attenzione sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). L’iniziativa si svolge in contemporanea in tutta Italia e prevede la partecipazione di oltre 75.000 persone, nelle piazze, scuole, comuni e teatri di 92 province italiane; il tutto sarà gestito da oltre 1.500 volontari parte delle 98 sezioni attive di AID dislocate su tutto il territorio nazionale. Obiettivo dell’evento, sensibilizzare il pubblico e accrescere la consapevolezza riguardo i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). E’ stato indetto in concomitanza con l’European Dyslexia Awareness Week e del sesto anniversario della Legge 170 dell’8 ottobre 2010, che ha sancito in Italia il diritto alle pari opportunità nell’istruzione per i ragazzi con dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia.
Sabato 8 ottobre, alla biblioteca Negroni, dalle 9 alle 12,30, “Dislessia a scuola: strategie e strumenti per superare le difficoltà”. Martina, neolaureata del gruppo giovani AID, racconta la dislessia e come è riuscita a superare le difficoltà attraverso gli strumenti compensativi che illustrerà spiegando il loro utilizzo. Incontro rivolto a famiglie e ragazzi. Lunedì 10, dalle 9 alle 12, all’istituto Nervi, “Legge 170/2010”, Tavola rotonda per Dirigenti Scolastici. A 6 anni dalla sua approvazione i presidi si confrontano sull’applicazione della norma che tutela il diritto allo studio degli studenti con DSA. Sempre lunedì 10, dalle 9,15, “La dislessia attraverso il cinema”, con la proiezione, al Cineforum Araldo, di film sulla dislessia per la scuola primaria e secondaria di primo grado. L’ingresso alle scuole è su prenotazione. Per maggiori info: novara@aiditalia.org oppure http://novara.aiditalia.org/.
mo.c.
NOVARA, Tre eventi anche a Novara per la prima edizione della Settimana Nazionale della Dislessia. L’iniziativa ha preso il via il 4 ottobre e si concluderà il 10. A promuoverli è la sezione novarese dell’Associazione Italiana Dislessia (Aid), presieduta da Cristina Ugazio. Obiettivo, porre l’attenzione sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). L’iniziativa si svolge in contemporanea in tutta Italia e prevede la partecipazione di oltre 75.000 persone, nelle piazze, scuole, comuni e teatri di 92 province italiane; il tutto sarà gestito da oltre 1.500 volontari parte delle 98 sezioni attive di AID dislocate su tutto il territorio nazionale. Obiettivo dell’evento, sensibilizzare il pubblico e accrescere la consapevolezza riguardo i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). E’ stato indetto in concomitanza con l’European Dyslexia Awareness Week e del sesto anniversario della Legge 170 dell’8 ottobre 2010, che ha sancito in Italia il diritto alle pari opportunità nell’istruzione per i ragazzi con dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia.
Sabato 8 ottobre, alla biblioteca Negroni, dalle 9 alle 12,30, “Dislessia a scuola: strategie e strumenti per superare le difficoltà”. Martina, neolaureata del gruppo giovani AID, racconta la dislessia e come è riuscita a superare le difficoltà attraverso gli strumenti compensativi che illustrerà spiegando il loro utilizzo. Incontro rivolto a famiglie e ragazzi. Lunedì 10, dalle 9 alle 12, all’istituto Nervi, “Legge 170/2010”, Tavola rotonda per Dirigenti Scolastici. A 6 anni dalla sua approvazione i presidi si confrontano sull’applicazione della norma che tutela il diritto allo studio degli studenti con DSA. Sempre lunedì 10, dalle 9,15, “La dislessia attraverso il cinema”, con la proiezione, al Cineforum Araldo, di film sulla dislessia per la scuola primaria e secondaria di primo grado. L’ingresso alle scuole è su prenotazione. Per maggiori info: novara@aiditalia.org oppure http://novara.aiditalia.org/.
mo.c.