San Gaudenzio, "una festa per ribadire l'importanza della nostra identità"

San Gaudenzio, "una festa per ribadire l'importanza della nostra identità"
Pubblicato:

NOVARA - Il sindaco Alessandro Canelli ha presentato questa mattina in Municipio il programma predisposto dall’Amministrazione, con la collaborazione di associazioni e Istituzioni locali, per la festa patronale di San Gaudenzio 2018. Il calendario di appuntamenti prenderà il via dal 12 gennaio, con l’incontro del ciclo “I venerdì dell’arte novarese” nel salone dell’Arengo del complesso monumentale del Broletto (“Il Campanile di Benedetto Alfieri per la Basilica di San Gaudenzio: l’arrivo della cultura di corte di Torino”, relatore Cecilia Castiglioni della Soprintendenza archeologia, belle arti) e si concluderà il 31 gennaio al Circolo dei Lettori con la presentazione del libro di Eleonora Caruso “Le ferite originali” nell’ambito della rassegna “La città si racconta. Incontri con scrittori novaresi a San Gaudenzio”.

 "La festa patronale di san Gaudenzio è per la nostra città il momento più importante dell’anno: attraverso la memoria del culto del patrono, infatti, si ribadisce l’importanza della nostra storia, della nostra identità, delle nostre tradizioni - ha detto il primo cittadino - Il 22 gennaio, su decisione del vescovo monsignor Franco Giulio Brambilla, si aprirà l’Anno gaudenziano legato alla ricorrenza dei 1600 anni dalla morte del nostro santo: i prossimi giorni dovranno pertanto essere più che mai vissuti dalla comunità novarese come occasione di riscoperta delle nostre ricchezze religiose, morali, culturali, sociali".

Questo il programma completo degli eventi:

EVENTI PRINCIPALI
 

SABATO 20 GENNAIO

Nuovo Teatro Faraggiana

ore 10.00          15° Anniversario della consegna del riconoscimento ai Benemeriti della Solidarietà in collaborazione con la Fondazione Comunità Novarese  Onlus

ore 11.00          35° Anniversario della cerimonia di conferimento dell’onoreficenza Novarese dell’Anno

Basilica di San Gaudenzio

ore 15.00          Solenne apertura dello Scurolo di San Gaudenzio

 

LUNEDÌ 22 GENNAIO

Piazza Matteotti

ore 9.45             Ritrovo delle Autorità, delle Associazioni e della Banda Musicale

ore 10.00          Inizio sfilata del Corteo Civico

Basilica di San Gaudenzio

ore 10.30          Arrivo del Corteo Civico, Cerimonia del Fiore e Solenne Liturgia Eucaristica

 

MERCOLEDÌ 31 GENNAIO

Basilica di San Gaudenzio

ore 20.45          Concerto Ufficiale organizzato dal Comune di Novara con il contributo della Fondazione Banca Popolare di Novara per il territorio. Il  Lions Club Novara Ticino curerà la raccolta di fondi a favore della “Mensa e Armadio del Povero” gestita dai Frati Cappuccini di San Nazzaro della Costa di Novara
In programma: L. van Beethoven, Ouverture Coriolano e Quinta Sinfonia; W.A. Mozart, Mottetto Exsultate, Jubilate K 165 per soprano e orchestra
Soprano Manuela Bisceglie, Orchestra Sinfonica Carlo Coccia, Direttore Andrea Cappelleri

Nella ricorrenza dei 1600 anni della morte di San Gaudenzio lo Scurolo del Santo rimarrà aperto in tutti i giorni festivi dell’anno
 

INIZIATIVE

VENERDÌ 12 GENNAIO

Salone Arengo, Complesso Monumentale del Broletto

ore 17.30          I venerdì dell'arte novarese: "Il Campanile di Benedetto Alfieri per la Basilica di San Gaudenzio: l'arrivo della cultura di corte di Torino" Relatore: Cecilia Castiglioni, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli

SABATO 13 -  27 GENNAIO

Biblioteca Palazzo Vochieri

ore 16.00          Inaugurazione della mostra San Gaudenzio. Un'antica devozione: immagini sacre e cartoline dalle collezioni novaresi
 

SABATO 13 -  22 GENNAIO

Salone Arengo, Complesso Monumentale del Broletto

ore 17.00          Inaugurazione della mostra d'arte  7° Trofeo Gaudenziano a cura dell'Associazione Culturale Art Action
 

SABATO 13 GENNAIO

Circolo dei Lettori, Complesso Monumentale del Broletto

ore 17.00          La città si racconta. Incontri con scrittori novaresi a San Gaudenzio: Antonio Ferrara "Pusher" (Einaudi) con Filippo Mittino
 

DOMENICA 14 GENNAIO

Castello Visconteo Sforzesco

ore 15.00          Trè rösi par San Gaudensi – Cuntumla in trè righi e do paroli, lettura e premiazione delle prose finaliste per la "Giornata nazionale del dialetto"  a cura di Nuares.it, Academia dal Risón e ProLoco Novara
 

LUNEDÌ 15 GENNAIO

Circolo dei Lettori, Complesso Monumentale del Broletto

ore 17.00          La città si racconta. Incontri con scrittori novaresi a San Gaudenzio: Eliana Frontini "Alla scoperta della Provincia Nascosta" con Attilio Barlassina
 

VENERDÌ 19 GENNAIO

Biblioteca Palazzo Vochieri

ore 17.00          Paginarium, spettacolo di improvvisazione teatrale di libri non ancora scritti di e con Elena Lah e Roberto Boer; consigliato ad un pubblico di età tra i 7 e i 99 anni  

 

SABATO 20 - LUNEDÌ 29 GENNAIO

Saletta Moroni Fabbrica Lapidea

ore 10.00          Inaugurazione Mostra dei dittici Avori Vari, a cura della Fabbrica Lapidea, Diocesi di Novara e Parrocchie Unite di Novara Centro; orario di apertura 10/12 e 14/18
 

SABATO 20 - DOMENICA 28 GENNAIO

Barriera Albertina

ore 16.00          Apertura della mostra dei lavori dei bambini nell'ambito del progetto #nosprecopiùeco, a cura dell'Assessorato Istruzione in collaborazione con Novacoop

 

SABATO 20 GENNAIO

Musei della Canonica del Duomo

ore 16.00          Chiacchierando d’arte. San Gaudenzio e i fiori d’inverno, una chiacchierata dedicata a San Gaudenzio, se ne ripercorrerà insieme la vita e se ne osserveranno gesta e miracoli attraverso i tre cicli iconografici a lui dedicati custoditi presso la Basilica gaudenziana; a cura dell'Associazione InNovara; prezzo 6€; prenotazione consigliata mail prenotazioni@innovara.eu, tel 331659568

Castello Visconteo Sforzesco

ore 16.00          Sulle note del Rinascimento visite guidate in piccoli gruppi a cura delle guide FAI; a seguire  Concerto corale sinfonico a cura dell'Associazione Culturale Controcanto in collaborazione con Home Made Singers e spettacolo di danze rinascimentali; prezzo Intero 10€ e Ridotto soci Coop e FAI 7€

Musei della Canonica del Duomo

ore 17.30          Inaugurazione della mostra dossier Sete dipinte dedicata a tre piviali provenienti dalla basilica di San Sebastiano a Biella, dipinti nel 1931 dal pittore Narciso Bertagnolio; a cura dell'Associazione InNovara

Circolo dei Lettori, Complesso Monumentale del Broletto

ore 18.00          La città si racconta. Incontri con scrittori novaresi a San Gaudenzio: Rosella Osta Sella "Di legno e di pietra" (Eos) con Riccardo Ripamonti

Castello Visconteo Sforzesco

ore 21.00          Storia e tradizione di Novara: 1600 anni di san Gaudenzio e 160 anni dell’ Istituto Brera - Concerto La Gioia della Musica con la Formazione orchestrale Brera – Ex_Novo Ensemble,  Direttore M° Chiara Pavan, musiche di Beethoven, Mozart, Donizetti, Rossini, Verdi

 

DOMENICA 21 GENNAIO

Centro Sportivo Terdoppio

ore 9.00             5° Trofeo di Nuoto Novara E' Master, a cura di Natatio Master Novaradella

Parco San Bernardino

ore 9.00 16° Edizione Coppa San Gaudenzio di Cross - Trofeo Piemonte di Cross  2^ Prova" a cura di ASD Trinacria

Viale Kennedy

ore 9.30             22^ Edizione Mezza maratona di San Gaudenzio a cura della UISP Novara

Castello Visconteo Sforzesco

ore 11.00          Posa ed Inaugurazione di un apparecchio Defibrillatore donato alla città dal Comitato Locale di Novara della Croce Rossa Italiana, inserito nel Progetto già attivo Novara ci sta a Cuore

Cupola di San Gaudenzio

ore 14.00          Visite  guidate fino alle ore 17.00 a cura dell'ATL Novara; prenotazione obbligatoria mail info@turismonovara.it  e telefono 0321 394059; prezzo 3€

Teatro Coccia

ore 16.00          Alice nel paese delle meraviglie, dal romanzo di Lewis Carroll, regia Marco Lorenzi

Salone Arengo, Complesso Monumentale del Broletto

ore 16.30          La città si racconta. Incontri con scrittori novaresi a San Gaudenzio: Laboratorio "Nella tana del coniglio con la Fata Smemorina" di e con Gabriella de Paoli, Emanuela Fortuna e Vittorio Valenta

 

LUNEDÌ 22 GENNAIO

Centro Città

ore 9.00             Sagra di San Gaudenzio con operatori del settore dolciumi, prodotti alimentari regionali e giocattoli

Piazza Duomo

ore 15.30          Gaudenzio, Agabio e Lorenzo. Un itinerario alla scoperta delle origini della Chiesa novarese, un itinerario lungo il centro storico alla scoperta dei luoghi legati alla memoria dei primi tre vescovi novaresi; a cura dell'Associazione InNovara; prenotazione consigliata mail prenotazioni@innovara.eu, tel 3311659568

Musei della Canonica del Duomo di Novara

ore 16.00          Quando la fantasia tocca il cielo. La favolosa avventura della Cupola di San Gaudenzio, dopo una breve presentazione della Cupola di San Gaudenzio, proveremo a costruirne un modellino con la carta, a cura dell'Associazione InNovara; offerta minima 5€; prenotazione consigliata mail prenotazioni@innovara.eu / cell. 3311659568

Salone Arengo, Complesso Monumentale del Broletto

ore 17.00          Premiazione del  7° Trofeo Gaudenziano a cura dell'Associazione Culturale Art Action

Aperture straordinarie: Galleria d'Arte Moderna Giannoni dalle 10 alle 19, Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi dalle 10 alle 19, Casa Bossi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19, Musei della Canonica del Duomo dalle 15 alle  19, Battistero del Duomo dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19, Cupola di San Gaudenzio visite  guidate dalle 14 alle 17 a cura dell'ATL Novara, prenotazione obbligatoria tel 0321 394059, mail info@turismonovara.it.

MARTEDÌ 23 GENNAIO

Circolo dei Lettori, Complesso Monumentale del Broletto

ore 21.00          La città si racconta. Incontri con scrittori novaresi a San Gaudenzio: "Storie auree di aureole e alabarde" con Alessandro Barbaglia e Marco Scardigli

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO

Circolo dei Lettori, Complesso Monumentale del Broletto

ore 18.00          La città si racconta. Incontri con scrittori novaresi a San Gaudenzio: Renzo Crivelli "Un Amore di Giacomo" (Castelvecchi)

ore 21.00          La città si racconta. Incontri con scrittori novaresi a San Gaudenzio: Paolo Lastrico "Cognomi Strade e Personaggi Novaresi"

Basilica di San Gaudenzio

ore 21.00          Trè rösi par San Gaudensi - Rappresentazione del recital “Cüi ch’i védan” di Annamaria Balossini a cura dell’Ass.ne Nuares.it              Con il sostegno della F.C.N. onlus a favore del “Fondo Nuares”
 

GIOVEDÌ 25 GENNAIO

Nuovo Teatro Faraggiana

ore 21.00          Pinocchio di Valeria Raimondi ed Enrico Castellani

VENERDÌ 26 GENNAIO

Basilica di San Gaudenzio

ore 18.30          I venerdì dell'arte novarese: " Tanzio da Varallo nella Basilica di San Gaudenzio: tra la Milano borromaica e la Roma di Caravaggio" Relatore: Filippo Maria Ferro, Storico dell’arte
 

SABATO 27 GENNAIO

Saletta Moroni Fabbrica Lapidea

ore 11.00          Lettura animata a tema San Gaudenzio e a seguire laboratorio creativo Coloriamo la Cupola per bambini dai 4 ai 10 anni in collaborazione con la Libreria La Talpa dei Bambini; prenotazione consigliata mail fablap@tiscali.it;

Castello Visconteo Sforzesco

ore 15.00          Trè rösi par San Gaudensi - Nuara a trasent e sessanta gradi, rassegna di poesie in novarese a cura dell’Associazione Culturale Novarese Cenacolo Dialettale  

Salone Arengo, Complesso monumentale del Broletto

ore 15.00          Premiazione Pensionati Comunali anno 2017

Circolo dei Lettori, Complesso Monumentale del Broletto

ore 18.00          La città si racconta. Incontri con scrittori novaresi a San Gaudenzio: Paolo Saino "Gli Ultimi Patrioti" (Altromondo) con Paolo Cirri

SABATO 27 GENNAIO - 9 FEBBRAIO

Salone Arengo, Complesso Monumentale del Broletto

ore 17.30          Inaugurazione della mostra d'arte  40 anni d'arte in Canonica a cura del Centro Culturale d'arte La Canonica

MERCOLEDÌ 31 GENNAIO

Circolo dei Lettori, Complesso Monumentale del Broletto

ore 18.00          La città si racconta. Incontri con scrittori novaresi a San Gaudenzio: Eleonora Caruso "Le Ferite Originali" (Mondadori)

L’apertura al pubblico della mostra "Dal Rinascimento al Neoclassico - Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi", ospitata dalle sale del Castello visconteo-sforzesco, sarà prorogata fino al 22 gennaio, festa patronale di san Gaudenzio.

NOVARA - Il sindaco Alessandro Canelli ha presentato questa mattina in Municipio il programma predisposto dall’Amministrazione, con la collaborazione di associazioni e Istituzioni locali, per la festa patronale di San Gaudenzio 2018. Il calendario di appuntamenti prenderà il via dal 12 gennaio, con l’incontro del ciclo “I venerdì dell’arte novarese” nel salone dell’Arengo del complesso monumentale del Broletto (“Il Campanile di Benedetto Alfieri per la Basilica di San Gaudenzio: l’arrivo della cultura di corte di Torino”, relatore Cecilia Castiglioni della Soprintendenza archeologia, belle arti) e si concluderà il 31 gennaio al Circolo dei Lettori con la presentazione del libro di Eleonora Caruso “Le ferite originali” nell’ambito della rassegna “La città si racconta. Incontri con scrittori novaresi a San Gaudenzio”.

 "La festa patronale di san Gaudenzio è per la nostra città il momento più importante dell’anno: attraverso la memoria del culto del patrono, infatti, si ribadisce l’importanza della nostra storia, della nostra identità, delle nostre tradizioni - ha detto il primo cittadino - Il 22 gennaio, su decisione del vescovo monsignor Franco Giulio Brambilla, si aprirà l’Anno gaudenziano legato alla ricorrenza dei 1600 anni dalla morte del nostro santo: i prossimi giorni dovranno pertanto essere più che mai vissuti dalla comunità novarese come occasione di riscoperta delle nostre ricchezze religiose, morali, culturali, sociali".

Questo il programma completo degli eventi:

EVENTI PRINCIPALI
 

SABATO 20 GENNAIO

Nuovo Teatro Faraggiana

ore 10.00          15° Anniversario della consegna del riconoscimento ai Benemeriti della Solidarietà in collaborazione con la Fondazione Comunità Novarese  Onlus

ore 11.00          35° Anniversario della cerimonia di conferimento dell’onoreficenza Novarese dell’Anno

Basilica di San Gaudenzio

ore 15.00          Solenne apertura dello Scurolo di San Gaudenzio

 

LUNEDÌ 22 GENNAIO

Piazza Matteotti

ore 9.45             Ritrovo delle Autorità, delle Associazioni e della Banda Musicale

ore 10.00          Inizio sfilata del Corteo Civico

Basilica di San Gaudenzio

ore 10.30          Arrivo del Corteo Civico, Cerimonia del Fiore e Solenne Liturgia Eucaristica

 

MERCOLEDÌ 31 GENNAIO

Basilica di San Gaudenzio

ore 20.45          Concerto Ufficiale organizzato dal Comune di Novara con il contributo della Fondazione Banca Popolare di Novara per il territorio. Il  Lions Club Novara Ticino curerà la raccolta di fondi a favore della “Mensa e Armadio del Povero” gestita dai Frati Cappuccini di San Nazzaro della Costa di Novara
In programma: L. van Beethoven, Ouverture Coriolano e Quinta Sinfonia; W.A. Mozart, Mottetto Exsultate, Jubilate K 165 per soprano e orchestra
Soprano Manuela Bisceglie, Orchestra Sinfonica Carlo Coccia, Direttore Andrea Cappelleri

Nella ricorrenza dei 1600 anni della morte di San Gaudenzio lo Scurolo del Santo rimarrà aperto in tutti i giorni festivi dell’anno
 

INIZIATIVE

VENERDÌ 12 GENNAIO

Salone Arengo, Complesso Monumentale del Broletto

ore 17.30          I venerdì dell'arte novarese: "Il Campanile di Benedetto Alfieri per la Basilica di San Gaudenzio: l'arrivo della cultura di corte di Torino" Relatore: Cecilia Castiglioni, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli

SABATO 13 -  27 GENNAIO

Biblioteca Palazzo Vochieri

ore 16.00          Inaugurazione della mostra San Gaudenzio. Un'antica devozione: immagini sacre e cartoline dalle collezioni novaresi
 

SABATO 13 -  22 GENNAIO

Salone Arengo, Complesso Monumentale del Broletto

ore 17.00          Inaugurazione della mostra d'arte  7° Trofeo Gaudenziano a cura dell'Associazione Culturale Art Action
 

SABATO 13 GENNAIO

Circolo dei Lettori, Complesso Monumentale del Broletto

ore 17.00          La città si racconta. Incontri con scrittori novaresi a San Gaudenzio: Antonio Ferrara "Pusher" (Einaudi) con Filippo Mittino
 

DOMENICA 14 GENNAIO

Castello Visconteo Sforzesco

ore 15.00          Trè rösi par San Gaudensi – Cuntumla in trè righi e do paroli, lettura e premiazione delle prose finaliste per la "Giornata nazionale del dialetto"  a cura di Nuares.it, Academia dal Risón e ProLoco Novara
 

LUNEDÌ 15 GENNAIO

Circolo dei Lettori, Complesso Monumentale del Broletto

ore 17.00          La città si racconta. Incontri con scrittori novaresi a San Gaudenzio: Eliana Frontini "Alla scoperta della Provincia Nascosta" con Attilio Barlassina
 

VENERDÌ 19 GENNAIO

Biblioteca Palazzo Vochieri

ore 17.00          Paginarium, spettacolo di improvvisazione teatrale di libri non ancora scritti di e con Elena Lah e Roberto Boer; consigliato ad un pubblico di età tra i 7 e i 99 anni  

 

SABATO 20 - LUNEDÌ 29 GENNAIO

Saletta Moroni Fabbrica Lapidea

ore 10.00          Inaugurazione Mostra dei dittici Avori Vari, a cura della Fabbrica Lapidea, Diocesi di Novara e Parrocchie Unite di Novara Centro; orario di apertura 10/12 e 14/18
 

SABATO 20 - DOMENICA 28 GENNAIO

Barriera Albertina

ore 16.00          Apertura della mostra dei lavori dei bambini nell'ambito del progetto #nosprecopiùeco, a cura dell'Assessorato Istruzione in collaborazione con Novacoop

 

SABATO 20 GENNAIO

Musei della Canonica del Duomo

ore 16.00          Chiacchierando d’arte. San Gaudenzio e i fiori d’inverno, una chiacchierata dedicata a San Gaudenzio, se ne ripercorrerà insieme la vita e se ne osserveranno gesta e miracoli attraverso i tre cicli iconografici a lui dedicati custoditi presso la Basilica gaudenziana; a cura dell'Associazione InNovara; prezzo 6€; prenotazione consigliata mail prenotazioni@innovara.eu, tel 331659568

Castello Visconteo Sforzesco

ore 16.00          Sulle note del Rinascimento visite guidate in piccoli gruppi a cura delle guide FAI; a seguire  Concerto corale sinfonico a cura dell'Associazione Culturale Controcanto in collaborazione con Home Made Singers e spettacolo di danze rinascimentali; prezzo Intero 10€ e Ridotto soci Coop e FAI 7€

Musei della Canonica del Duomo

ore 17.30          Inaugurazione della mostra dossier Sete dipinte dedicata a tre piviali provenienti dalla basilica di San Sebastiano a Biella, dipinti nel 1931 dal pittore Narciso Bertagnolio; a cura dell'Associazione InNovara

Circolo dei Lettori, Complesso Monumentale del Broletto

ore 18.00          La città si racconta. Incontri con scrittori novaresi a San Gaudenzio: Rosella Osta Sella "Di legno e di pietra" (Eos) con Riccardo Ripamonti

Castello Visconteo Sforzesco

ore 21.00          Storia e tradizione di Novara: 1600 anni di san Gaudenzio e 160 anni dell’ Istituto Brera - Concerto La Gioia della Musica con la Formazione orchestrale Brera – Ex_Novo Ensemble,  Direttore M° Chiara Pavan, musiche di Beethoven, Mozart, Donizetti, Rossini, Verdi

 

DOMENICA 21 GENNAIO

Centro Sportivo Terdoppio

ore 9.00             5° Trofeo di Nuoto Novara E' Master, a cura di Natatio Master Novaradella

Parco San Bernardino

ore 9.00 16° Edizione Coppa San Gaudenzio di Cross - Trofeo Piemonte di Cross  2^ Prova" a cura di ASD Trinacria

Viale Kennedy

ore 9.30             22^ Edizione Mezza maratona di San Gaudenzio a cura della UISP Novara

Castello Visconteo Sforzesco

ore 11.00          Posa ed Inaugurazione di un apparecchio Defibrillatore donato alla città dal Comitato Locale di Novara della Croce Rossa Italiana, inserito nel Progetto già attivo Novara ci sta a Cuore

Cupola di San Gaudenzio

ore 14.00          Visite  guidate fino alle ore 17.00 a cura dell'ATL Novara; prenotazione obbligatoria mail info@turismonovara.it  e telefono 0321 394059; prezzo 3€

Teatro Coccia

ore 16.00          Alice nel paese delle meraviglie, dal romanzo di Lewis Carroll, regia Marco Lorenzi

Salone Arengo, Complesso Monumentale del Broletto

ore 16.30          La città si racconta. Incontri con scrittori novaresi a San Gaudenzio: Laboratorio "Nella tana del coniglio con la Fata Smemorina" di e con Gabriella de Paoli, Emanuela Fortuna e Vittorio Valenta

 

LUNEDÌ 22 GENNAIO

Centro Città

ore 9.00             Sagra di San Gaudenzio con operatori del settore dolciumi, prodotti alimentari regionali e giocattoli

Piazza Duomo

ore 15.30          Gaudenzio, Agabio e Lorenzo. Un itinerario alla scoperta delle origini della Chiesa novarese, un itinerario lungo il centro storico alla scoperta dei luoghi legati alla memoria dei primi tre vescovi novaresi; a cura dell'Associazione InNovara; prenotazione consigliata mail prenotazioni@innovara.eu, tel 3311659568

Musei della Canonica del Duomo di Novara

ore 16.00          Quando la fantasia tocca il cielo. La favolosa avventura della Cupola di San Gaudenzio, dopo una breve presentazione della Cupola di San Gaudenzio, proveremo a costruirne un modellino con la carta, a cura dell'Associazione InNovara; offerta minima 5€; prenotazione consigliata mail prenotazioni@innovara.eu / cell. 3311659568

Salone Arengo, Complesso Monumentale del Broletto

ore 17.00          Premiazione del  7° Trofeo Gaudenziano a cura dell'Associazione Culturale Art Action

Aperture straordinarie: Galleria d'Arte Moderna Giannoni dalle 10 alle 19, Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi dalle 10 alle 19, Casa Bossi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19, Musei della Canonica del Duomo dalle 15 alle  19, Battistero del Duomo dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19, Cupola di San Gaudenzio visite  guidate dalle 14 alle 17 a cura dell'ATL Novara, prenotazione obbligatoria tel 0321 394059, mail info@turismonovara.it.

MARTEDÌ 23 GENNAIO

Circolo dei Lettori, Complesso Monumentale del Broletto

ore 21.00          La città si racconta. Incontri con scrittori novaresi a San Gaudenzio: "Storie auree di aureole e alabarde" con Alessandro Barbaglia e Marco Scardigli

MERCOLEDÌ 24 GENNAIO

Circolo dei Lettori, Complesso Monumentale del Broletto

ore 18.00          La città si racconta. Incontri con scrittori novaresi a San Gaudenzio: Renzo Crivelli "Un Amore di Giacomo" (Castelvecchi)

ore 21.00          La città si racconta. Incontri con scrittori novaresi a San Gaudenzio: Paolo Lastrico "Cognomi Strade e Personaggi Novaresi"

Basilica di San Gaudenzio

ore 21.00          Trè rösi par San Gaudensi - Rappresentazione del recital “Cüi ch’i védan” di Annamaria Balossini a cura dell’Ass.ne Nuares.it              Con il sostegno della F.C.N. onlus a favore del “Fondo Nuares”
 

GIOVEDÌ 25 GENNAIO

Nuovo Teatro Faraggiana

ore 21.00          Pinocchio di Valeria Raimondi ed Enrico Castellani

VENERDÌ 26 GENNAIO

Basilica di San Gaudenzio

ore 18.30          I venerdì dell'arte novarese: " Tanzio da Varallo nella Basilica di San Gaudenzio: tra la Milano borromaica e la Roma di Caravaggio" Relatore: Filippo Maria Ferro, Storico dell’arte
 

SABATO 27 GENNAIO

Saletta Moroni Fabbrica Lapidea

ore 11.00          Lettura animata a tema San Gaudenzio e a seguire laboratorio creativo Coloriamo la Cupola per bambini dai 4 ai 10 anni in collaborazione con la Libreria La Talpa dei Bambini; prenotazione consigliata mail fablap@tiscali.it;

Castello Visconteo Sforzesco

ore 15.00          Trè rösi par San Gaudensi - Nuara a trasent e sessanta gradi, rassegna di poesie in novarese a cura dell’Associazione Culturale Novarese Cenacolo Dialettale  

Salone Arengo, Complesso monumentale del Broletto

ore 15.00          Premiazione Pensionati Comunali anno 2017

Circolo dei Lettori, Complesso Monumentale del Broletto

ore 18.00          La città si racconta. Incontri con scrittori novaresi a San Gaudenzio: Paolo Saino "Gli Ultimi Patrioti" (Altromondo) con Paolo Cirri

SABATO 27 GENNAIO - 9 FEBBRAIO

Salone Arengo, Complesso Monumentale del Broletto

ore 17.30          Inaugurazione della mostra d'arte  40 anni d'arte in Canonica a cura del Centro Culturale d'arte La Canonica

MERCOLEDÌ 31 GENNAIO

Circolo dei Lettori, Complesso Monumentale del Broletto

ore 18.00          La città si racconta. Incontri con scrittori novaresi a San Gaudenzio: Eleonora Caruso "Le Ferite Originali" (Mondadori)

L’apertura al pubblico della mostra "Dal Rinascimento al Neoclassico - Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi", ospitata dalle sale del Castello visconteo-sforzesco, sarà prorogata fino al 22 gennaio, festa patronale di san Gaudenzio.

Seguici sui nostri canali