Nuovi bandi della Fondazione Comunità del Novarese onlus

Nuovi bandi della Fondazione Comunità del Novarese onlus
Pubblicato:
Aggiornato:

NOVARA, Soggiorni per persone con disabilità, socio assistenziale sulla città di Novara e archivi, biblioteche e musei sono gli ambiti che riguardano i tre nuovi bandi, lanciati in questi giorni dalla Fondazione della Comunità del Novarese Onlus (on line sul sito della FCN all’indirizzo http://www.fondazionenovarese.it).I bandi sono uno degli strumenti che FCN ha per generare benefici per la comunità, diffondere la cultura del dono e sostenere lo sviluppo delle organizzazioni nonprofit della provincia di Novara, favorendo forme di sinergia e stimolandole a conseguire migliori capacità di gestire progetti e risorse. Tre, quindi, le nuove “opportunità” per il territorio.

La prima è rappresentata dal bando 2016 a “Sostegno di progetti di soggiorno per persone con disabilità intellettive e/o relazionali in strutture normalizzate i per disabili”, che nasce per soddisfare una richiesta che si sente sempre più forte. Il bisogno in campo socio-assistenziale e socio-sanitario, infatti, tende a crescere e la richiesta di prestazioni terapeutiche e servizi personalizzati volti allo sviluppo delle autonomie e dell’inclusione sociale, è strettamente connessa al riconoscimento del diritto delle persone con disabilità di partecipare in modo pieno alla società. Negli ultimi anni, i periodi di soggiorno in altre località, offerti da numerose realtà associative del territorio, costituiscono importanti momenti relazionali e di crescita dell’autonomia delle persone con disabilità; nonché occasione di sollievo per le loro famiglie. Il bando vuole così  sostenere le idee progettuali che puntano alla realizzazione di soggiorni estivi/invernali per il 2017, auspicando la formazione di progetti che prevedano la partecipazione congiunta di più organizzazioni, nell’ottica del “lavoro di rete”, della condivisione di obiettivi comuni e di economie di scala.La Fondazione s’impegna a contribuire alla realizzazione dei progetti selezionati tramite lo stanziamento di 50mila euro, provenienti da risorse messe a disposizione dalla Fondazione Cariplo (Risorse Territoriali 2016), a pubblicizzare i progetti selezionati per promuovere a favore di questi la raccolta di donazioni, a monitorare il processo di realizzazione, a erogare il contributo assegnato e le donazioni raccolte a conclusione dei progetti, a diffondere i risultati ottenuti. Le domande di contributo dovranno pervenire entro le 17.30 di venerdì 4 novembre 2016. Entro il 9 dicembre saranno comunicati i progetti scelti. 

Sempre nell’ambito socio-assistenziale, ma solo per il territorio di Novara città, torna il bando congiunto tra la Fondazione della Comunità del Novarese Onlus e l’Associazione Nuares.it (terza annualità dell’iniziativa). Le due realtà s’impegnano a contribuire alla realizzazione dei progetti selezionati per un importo complessivo di 3mila euro. Per il Bando Congiunto FCN/Nuares.it possono presentare domanda organizzazioni aventi sede legale e operanti nel Comune di Novara, organizzazioni con le caratteristiche di onlus, associazioni di promozione sociale, parrocchie o enti religiosi, enti pubblici territoriali. Il costo totale di ciascun progetto candidato non potrà superare i 2mila euro e il contributo concesso per ogni singolo progetto sarà al massimo 1.500 euro. Le domande dovranno essere compilate tramite il formulario che verrà inviato via posta elettronica alle organizzazioni che faranno formale richiesta all’indirizzo progetti@fondazionenovarese.it. Oltre al formulario, è necessario presentare alla segreteria della Fondazione la documentazione adeguata riscontrabile sul sito www.fondazionenovarese.it. Le domande dovranno pervenire entro (e non oltre) la mezzanotte di venerdì 16 dicembre 2016. I progetti selezionati come meritevoli di contributo saranno pubblicamente resi noti in occasione delle manifestazioni collegate alla Festa di San Gaudenzio.

La terza possibilità è rappresentata dal bando Fondo Pagani, che riguarda archivi, biblioteche e musei. Costituito presso la Fondazione della Comunità del Novarese onlus nel 2010, in memoria del dottor Giovanni Pagani, appassionato collezionista e cultore d’arte, il Fondo si propone di sistemare e valorizzare la Galleria Giannoni di Novara, sostenere l’attività della Sala Conferenze dell’ex Chiesa della Maddalena, sistemare e valorizzare Archivi, Biblioteche e Musei di Novara e del suo territorio. Il bando vuole promuovere la cultura come strumento d’inclusione sociale e, a tale scopo, vuole sostenere progetti che favoriscano la fruibilità del patrimonio culturale locale nella maniera più ampia e inclusiva. Le risorse messe a disposizione per questo bando ammontano a 50mila euro. Il contributo massimo erogabile per ogni progetto sarà di 30mila euro; ciascuna candidatura dovrà essere presentata presso gli uffici della Fondazione, prima di accedere al formulario on-line. Le domande dovranno giungere entro (e non oltre) la mezzanotte di venerdì 16 dicembre 2016.

mo.c.

NOVARA, Soggiorni per persone con disabilità, socio assistenziale sulla città di Novara e archivi, biblioteche e musei sono gli ambiti che riguardano i tre nuovi bandi, lanciati in questi giorni dalla Fondazione della Comunità del Novarese Onlus (on line sul sito della FCN all’indirizzo http://www.fondazionenovarese.it).I bandi sono uno degli strumenti che FCN ha per generare benefici per la comunità, diffondere la cultura del dono e sostenere lo sviluppo delle organizzazioni nonprofit della provincia di Novara, favorendo forme di sinergia e stimolandole a conseguire migliori capacità di gestire progetti e risorse. Tre, quindi, le nuove “opportunità” per il territorio.

La prima è rappresentata dal bando 2016 a “Sostegno di progetti di soggiorno per persone con disabilità intellettive e/o relazionali in strutture normalizzate i per disabili”, che nasce per soddisfare una richiesta che si sente sempre più forte. Il bisogno in campo socio-assistenziale e socio-sanitario, infatti, tende a crescere e la richiesta di prestazioni terapeutiche e servizi personalizzati volti allo sviluppo delle autonomie e dell’inclusione sociale, è strettamente connessa al riconoscimento del diritto delle persone con disabilità di partecipare in modo pieno alla società. Negli ultimi anni, i periodi di soggiorno in altre località, offerti da numerose realtà associative del territorio, costituiscono importanti momenti relazionali e di crescita dell’autonomia delle persone con disabilità; nonché occasione di sollievo per le loro famiglie. Il bando vuole così  sostenere le idee progettuali che puntano alla realizzazione di soggiorni estivi/invernali per il 2017, auspicando la formazione di progetti che prevedano la partecipazione congiunta di più organizzazioni, nell’ottica del “lavoro di rete”, della condivisione di obiettivi comuni e di economie di scala.La Fondazione s’impegna a contribuire alla realizzazione dei progetti selezionati tramite lo stanziamento di 50mila euro, provenienti da risorse messe a disposizione dalla Fondazione Cariplo (Risorse Territoriali 2016), a pubblicizzare i progetti selezionati per promuovere a favore di questi la raccolta di donazioni, a monitorare il processo di realizzazione, a erogare il contributo assegnato e le donazioni raccolte a conclusione dei progetti, a diffondere i risultati ottenuti. Le domande di contributo dovranno pervenire entro le 17.30 di venerdì 4 novembre 2016. Entro il 9 dicembre saranno comunicati i progetti scelti. 

Sempre nell’ambito socio-assistenziale, ma solo per il territorio di Novara città, torna il bando congiunto tra la Fondazione della Comunità del Novarese Onlus e l’Associazione Nuares.it (terza annualità dell’iniziativa). Le due realtà s’impegnano a contribuire alla realizzazione dei progetti selezionati per un importo complessivo di 3mila euro. Per il Bando Congiunto FCN/Nuares.it possono presentare domanda organizzazioni aventi sede legale e operanti nel Comune di Novara, organizzazioni con le caratteristiche di onlus, associazioni di promozione sociale, parrocchie o enti religiosi, enti pubblici territoriali. Il costo totale di ciascun progetto candidato non potrà superare i 2mila euro e il contributo concesso per ogni singolo progetto sarà al massimo 1.500 euro. Le domande dovranno essere compilate tramite il formulario che verrà inviato via posta elettronica alle organizzazioni che faranno formale richiesta all’indirizzo progetti@fondazionenovarese.it. Oltre al formulario, è necessario presentare alla segreteria della Fondazione la documentazione adeguata riscontrabile sul sito www.fondazionenovarese.it. Le domande dovranno pervenire entro (e non oltre) la mezzanotte di venerdì 16 dicembre 2016. I progetti selezionati come meritevoli di contributo saranno pubblicamente resi noti in occasione delle manifestazioni collegate alla Festa di San Gaudenzio.

La terza possibilità è rappresentata dal bando Fondo Pagani, che riguarda archivi, biblioteche e musei. Costituito presso la Fondazione della Comunità del Novarese onlus nel 2010, in memoria del dottor Giovanni Pagani, appassionato collezionista e cultore d’arte, il Fondo si propone di sistemare e valorizzare la Galleria Giannoni di Novara, sostenere l’attività della Sala Conferenze dell’ex Chiesa della Maddalena, sistemare e valorizzare Archivi, Biblioteche e Musei di Novara e del suo territorio. Il bando vuole promuovere la cultura come strumento d’inclusione sociale e, a tale scopo, vuole sostenere progetti che favoriscano la fruibilità del patrimonio culturale locale nella maniera più ampia e inclusiva. Le risorse messe a disposizione per questo bando ammontano a 50mila euro. Il contributo massimo erogabile per ogni progetto sarà di 30mila euro; ciascuna candidatura dovrà essere presentata presso gli uffici della Fondazione, prima di accedere al formulario on-line. Le domande dovranno giungere entro (e non oltre) la mezzanotte di venerdì 16 dicembre 2016.

mo.c.