Saldi online: i consigli di Federconsumatori

Saldi e acquisti on line: suggerimenti e precauzioni utili
Cresce anche tra gli italiani l’abitudine di frequentare sul web siti che offrono la possibilità di acquistare prodotti on line poi spediti al domicilio di chi acquista.
Anche nel periodo di saldi, a differenza dei negozi fisici, questi siti possono offrire merci in saldo: tuttavia è ovvio che è impossibile leggere tutte le informazioni indicate sull’etichetta del prodotto. Occorre quindi molta attenzione per comprendere che le informazioni fornite sia coerenti con le qualità del prodotto proposto e descritto. Ecco i consigli di Federconsumatori.
A differenza dei negozi fisici occorre ricordare che ci sono 14 giorni di calendario dal momento della consegna dell’acquisto per esercitare il diritto di ripensamento e restituire quanto acquistato on line.
Questa è una disposizione del Codice del Consumo ma occorre verificare prima dell’acquisto che chi vende garantisca la possibilità di esercitare il recesso, ilreso merce ed a quali costi e condizioni.
Occhio ai pagamenti
Infine attenzione anche ai pagamenti on line tramite carte di credito, bonifici o altro: occorre garanzia di sicurezza sul trattamento di dati sensibili ovvero che l’indirizzo del sito web abbia sempre per iniziale la sigla HTTPS e che inoltre durante la transazione compaia in basso a destra dello schermo l’immagine di un lucchetto.
Garanzie: è bene ricordare che su tutti i prodotti acquistati on line o presso negozi in ambito UE vale la garanzia biennale(conservare scontrino o prove di acquisto!). La garanzia è in obbligo a chi vende.
Gli sportelli Federconsumatori sono a disposizione per ulteriori chiarimenti.