prima del "picco"

Influenza, in Piemonte si sono vaccinati già in 587.000

Il presidente dell'Ordine dei medici della provincia di Novara testimonial della vaccinazione.

Influenza, in Piemonte si sono vaccinati già in 587.000
Pubblicato:
Aggiornato:

Influenza, sono oltre 587.000 le persone che, a distanza di un mese dall’inizio della campagna di vaccinazione promossa dalla Regione Piemonte sulla base delle indicazioni del Ministero della Salute, si sono vaccinate.

Influenza, quasi gli stessi vaccinati dell'anno scorso ma con un mese di anticipo

Quasi raggiunto, con un mese di anticipo, il risultato della scorsa stagione. C’è ancora tempo per vaccinarsi: prima lo si fa e meglio è, tenendo conto che col passare delle settimane si avvicina il picco dell’epidemia influenzale. Il servizio sanitario offre gratuitamente la vaccinazione antinfluenzale a tutti coloro che, per le loro condizioni di salute, sono più a rischio. Si tratta dei soggetti con età maggiore o uguale a 65 anni e delle persone, tra i 6 mesi e 64 anni, che soffrono di malattie croniche che, in caso di influenza, possono sviluppare gravi complicazioni. Nella campagna sono coinvolti anche i farmacisti che, in base all’accordo siglato con Federfarma e Assofarm, consegnano i vaccini ai medici e ai pediatri e si impegnano a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della vaccinazione.

Lo scorso anno l'influenza ha colpito 640.000 persone

Lo scorso anno in Piemonte, tra la metà di ottobre e la fine di aprile, l’influenza ha colpito circa 640.000 persone (il periodo di massima attività si è registrato tra la metà di gennaio e l’inizio di marzo 2019). Durante la stagione influenzale 2018-2019 sono state somministrate in totale circa 670.000 dosi di vaccino antinfluenzale, numero che quest’anno, in base alle proiezioni sull’andamento della campagna, è destinato ad aumentare.

L'Ordine dei medici di Novara invita a vaccinarsi

E mentre ci si avvicina il periodo in cui si raggiunge il picco dell’influenza, anche l’Ordine provinciale dei medici chirurghi e odontoiatri della provincia di Novara si fa promotore del sostegno della campagna di vaccinazione. Il presidente Federico D’Andrea si propone come testimonial, facendosi fotografare mentre si fa vaccinare nella sede dell’Ordine: «La campagna che tutti gli anni la Regione Piemonte lancia per sensibilizzare la popolazione anziana o chi ha particolari patologie ha l’obiettivo di raggiungere quelle quote di vaccinazioni considerate come copertura ideale. Uno sforzo che è condiviso anche dall’Ordine dei medici, che sottolinea ancora una volta il ruolo fondamentale della vaccinazione».

Disponibili anche i vaccini anti-pneumococco e contro l'herpes zoster

A partire dal 2017, ovvero con l’approvazione da parte del Ministero della Salute dell’ultimo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale, la Regione offre gratuitamente,  negli studi dei medici di base, la vaccinazione anti-pneumococco (protezione per polmonite, meningite e sepsi) ed anti herpes zoster (protezione contro il fuoco di Sant’Antonio) ai soggetti di 65 anni (ai nati nel 1952, 1953 e 1954). Inoltre, nei servizi vaccinali delle Asl, queste due vaccinazioni sono offerte ai soggetti che presentano una condizione di rischio predisponente. A differenza di quella antinfluenzale (che è stagionale), le vaccinazioni per pneumococco e per herpes zoster possono essere somministrate durante tutto l’anno.

Seguici sui nostri canali