A Borgomanero tre corsi di approfondimento per gli studenti del Galilei
Al liceo Galilei anche quest'anno continuano le attività pomeridiane.

Tre corsi di approfondimento per gli studenti del liceo Galilei di Borgomanero.
Tre corsi di approfondimento pomeridiano per gli studenti del liceo
Anche quest’anno il liceo G. Galilei di Borgomanero ha avviato tre corsi pomeridiani di approfondimento, organizzati nell’ambito del progetto del piano dell’offerta formativa «Cittadinanza e creatività digitale». La dirigente scolastica Gabriella Cominazzini, responsabile di tutte le iniziative del liceo, ha affidato il coordinamento del progetto all’insegnante Daniela Bertolotti che sottolinea l’importanza di orientare gli studenti all’uso consapevole di mezzi tecnologici e informatici in linea con i nuovi percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, che hanno sostituito l’alternanza scuola-lavoro. Grazie così ad un finanziamento europeo, più di 60 studenti suddivisi in tre gruppi potranno frequentare anche quest’anno trenta ore di laboratorio a scelta tra: programmazione di schede Arduino e robotica, foglio elettronico Excel e applicazioni pratiche, AutoCAD e disegno tecnico.
Due corsi sono già partiti
Due corsi sono già partiti, mentre l’avvio del terzo è previsto per febbraio 2020. Nel precedente anno scolastico i laboratori hanno ottenuto largo consenso grazie anche alla competenza dei docenti Marco Feo e Gianfranco Begni per Autocad e dell’ingegnere Andrea Buda per Arduino. Nel presente anno scolastico i laboratori saranno invece a cura del professor Costanzo Zingrillo per Excel, dell’ingegnere Buda per Arduino e del professore Massimiliano Ferrè per AutoCAD. «Queste opportunità permettono a molti studenti di approfondire argomenti non sempre trattati in classe ma estremamente formativi per gli studi successivi in alcune facoltà universitarie scientifiche-afferma l’insegnante Bertolotti - le modalità previste sono, per la maggior parte, di lavoro in piccoli gruppi che rendono attivi e protagonisti gli studenti sviluppando anche le doti organizzative, di cooperazione e relazionali». Alcuni laboratori saranno anche visibili a studenti e famiglie delle scuole medie in occasione dell’open day in calendario il prossimo 7 dicembre.