Cultura e scuola

Ripartono oggi gli incontri del liceo Galilei a Borgomanero

Il calendario degli incontri per l'anno scolastico in corso.

Ripartono oggi gli incontri del liceo Galilei a Borgomanero
Pubblicato:
Aggiornato:

Ripartiranno oggi, venerdì 8 novembre, gli incontri del liceo Galilei in auditorium.

Di nuovo al via gli incontri del liceo Galilei

Il liceo scientifico Galileo Galilei di Borgomanero propone anche quest’anno una serie di conferenze, a cura di una equipe di docenti del Liceo Galilei con la partecipazione di alcuni esperti esterni, sul tema «Cittadinanza e Costituzione» .Gli incontri si terranno nell’auditorium del Liceo Galilei in via Aldo Moro 13, dalle 15 alle 17, a partire da venerdì 8 novembre, avranno scadenza mensile e tratteranno temi di storia e di storia della filosofia, della religione e della letteratura, di fisica e di sociologia.

Quest'anno saranno trattati i temi della Costituzione

«Le diverse relazioni - spiegano i professori della scuola - riguarderanno la questione della Cittadinanza e Costituzione, anche in vista delle richieste del nuovo Esame di Stato. Le sei conferenze (il numero limitato degli incontri è dovuto alla necessità di produrre una pubblicazione entro aprile 2020, per consentire agli studenti delle classi quinte di prepararsi in merito) traggono spunto da uno o più tra i 12 principi fondamentali della Costituzione repubblicana, e ne indagano le basi filosofiche, storico-politiche, religiose etc. La novità di quest’anno è costituita dalla partecipazione in coda all’ultimo incontro, venerdì 6 marzo 2020, di un gruppo di alunni del Liceo Galilei che presenteranno la loro relazione su Gli articoli fondamentali della Costituzione. Il responsabile del progetto è il professore Mario Gamba, docente di filosofia presso il Liceo Galilei».

Il commento della dirigente scolastica e coordinatrice del progetto

La coordinatrice del progetto Gabriella Cominazzini, dirigente scolastico del Galilei, spiega: «Gli incontri, aperti al pubblico, sono destinati in particolare alle classi del triennio, ed ai docenti di tutte le scuole per i quali valgono come corsi di aggiornamento; sono aperti a tutta la cittadinanza allo scopo di approfondire temi che costituiscono interessanti spunti di riflessione e di osservazione per l’intera comunità borgomanerese. Si ringrazia il Comune di Borgomanero, il sindaco Sergio Bossi, l’assessorato alla cultura e l’assessore Francesco Valsesia per la gentile concessione del patrocinio oneroso alla iniziativa».

Il calendario di tutti gli appuntamenti

Il primo incontro della rassegna è previsto per il pomeriggio di oggi, venerdì 8 novembre, dalle 15 alle 17. Il primo appuntamento verterà sui temi degli articoli 2 e 4 della Costituzione italiana, e il titolo della conferenza di oggi in auditorium è «Etica del diritto ed etica del dovere. Una Costituzione mazziniana? La dottrina classica del kathekon, l'Antigone di Sofocle», e sarà tenuto da Flavio Degasperis, Mario Gamba e Patrizia Valloggia. Il secondo appuntamento della rassegna culturale della scuola sarà venerdì 29 novembre, quando la riflessione partirà dai temi dell’Articolo 3 della Carta Costituzionale nell’incontro «Il diritto di essere umani. Fra bioetica e consapevolezza sociale», che vedrà al tavolo dei conferenzieri Valerio Agliotti con Massimo Diana. Venerdì 13 dicembre sarà poi la volta di Fabrizio Filiberti, che dialogherà con Luca Caretti (segretario Cisl Piemonte Orientale) sulle «Dottrine economiche e dottrina sociale della Chiesa cattolica», in una riflessione che partirà dall’Articolo 1. Si riprenderà poi nel 2020: venerdì 24 gennaio nell’auditorium di via Aldo Moro gli insegnanti Roberto Bacchetta e Mario Gamba dialogheranno con Michele Del Prete, dell’Accademia di belle arti di Lecce, sulla «Shoah nello specchio della Costituzione», partendo dall’articolo 3. L’articolo 9 sarà invece il punto di partenza dell’incontro di venerdì 9 febbraio: Valentina Casazza dialogherà con il fisico, divulgatore scientifico e youtuber romano Marco Coletti su «La divulgazione scientifica come modo per condividere la conoscenza. Divulgazione scientifica, promozione della ricerca e tutela dell’ambiente». Roberto Bacchetta e Caterina Redaelli il 6 marzo affronteranno il tema de «L’imbarazzo della guerra. Costituzione e filosofia di fronte al conflitto», partendo dall’Articolo 11. Nella stessa giornata interverranno gli studenti del liceo, che concluderanno l’edizione 2019/2020 della rassegna con «Gli articoli fondamentali della Costituzione». Tutti gli incontri si terranno dalle 15 alle 17, in via Aldo Moro 13.

Seguici sui nostri canali