Per l’anno che verrà un nuovo poliambulatorio agli oleggesi

OLEGGIO - L’acquisto di un retinografo per il Poliambulatorio oleggese mette d’accordo maggioranza e minoranza di “Per Oleggio” in Consiglio comunale. Una variazione di bilancio stabilisce che 6.800 euro verranno destinati allo strumento che verrà dato in dotazione alla sede territoriale oleggese del servizio sanitario. «Un impegno preso dall’Amministrazione comunale in occasione dell’incontro con l’assessore regionale in città – ha sottolineato il sindaco Massimo Marcassa lunedì 12 dicembre durante la seduta – non una scelta politica ma la volontà condivisa di dotare il Poliambulatorio di strumenti adeguati alle necessità degli utenti. Nella giornata si è parlato anche della possibilità di costruire un nuovo poliambulatorio, l’accordo con l’assessore è di risentirci nel 2017 per valutare la realizzazione». Corrado Pozzi, di “Per Oleggio” e rappresentante della struttura ha dichiarato: «Sono contento che sia arrivato lo strumento che permette al centro di essere un leader per questo progetto». Il Movimento Civico dice “sì” alla variazione anche per la creazione della pensilina alla fermata del bus di via Novara e all’accordo (che ancora deve essere siglato ma che pare andrà in porto) con il proprietario del 3Uno, per la fermata dei bus nel suo parcheggio. «L’accordo – così Massimiliano Ferrari – permetterà di porre fine a una situazione spiacevole per coloro che devono portare alla fermata del bus i propri figli». Quando l’accordo verrà siglato l’Amministrazione provvederà all’asfaltatura di una parte del parcheggio.
Altre le variazioni votate in Consiglio: con l’aumento degli oneri di urbanizzazione cambiano le cifre che l’Amministrazione destinerà ai diversi progetti. Venticinquemila euro per la realizzazione dell’impianto di videosorveglianza; altri 20mila per acquistare un’auto per la Polizia Locale e una nuova per l’ufficio Tecnico; 15mila euro all’asilo nido per un intervento di manutenzione alla pavimentazione; circa 10mila euro per acquistare nuovi mezzi tecnici per il teatro comunale, tra questi anche un nuovo proiettore. Grazie all’aumento degli oneri da concessioni edilizie l’Amministrazione sarà impegnata in opere di manutenzione straordinaria del marciapiede di via Carmine, asfaltatura dei parcheggi, rifacimento (per 14mila euro) del tetto della sede degli Aib, quello del Museo e la creazione di alcuni orti adiacenti alla Cascina Troillet, di cui potranno beneficiare i residenti e per nuovi giochi da destinare ad alcuni parchi in città 15mila euro. Slittano al 2017 254mila euro che verranno destinati ai lavori della via Carmine bis e 48mila destinati invece alla manutenzione di strade e rattoppi stradali.
Silvia Biasio
OLEGGIO - L’acquisto di un retinografo per il Poliambulatorio oleggese mette d’accordo maggioranza e minoranza di “Per Oleggio” in Consiglio comunale. Una variazione di bilancio stabilisce che 6.800 euro verranno destinati allo strumento che verrà dato in dotazione alla sede territoriale oleggese del servizio sanitario. «Un impegno preso dall’Amministrazione comunale in occasione dell’incontro con l’assessore regionale in città – ha sottolineato il sindaco Massimo Marcassa lunedì 12 dicembre durante la seduta – non una scelta politica ma la volontà condivisa di dotare il Poliambulatorio di strumenti adeguati alle necessità degli utenti. Nella giornata si è parlato anche della possibilità di costruire un nuovo poliambulatorio, l’accordo con l’assessore è di risentirci nel 2017 per valutare la realizzazione». Corrado Pozzi, di “Per Oleggio” e rappresentante della struttura ha dichiarato: «Sono contento che sia arrivato lo strumento che permette al centro di essere un leader per questo progetto». Il Movimento Civico dice “sì” alla variazione anche per la creazione della pensilina alla fermata del bus di via Novara e all’accordo (che ancora deve essere siglato ma che pare andrà in porto) con il proprietario del 3Uno, per la fermata dei bus nel suo parcheggio. «L’accordo – così Massimiliano Ferrari – permetterà di porre fine a una situazione spiacevole per coloro che devono portare alla fermata del bus i propri figli». Quando l’accordo verrà siglato l’Amministrazione provvederà all’asfaltatura di una parte del parcheggio.
Altre le variazioni votate in Consiglio: con l’aumento degli oneri di urbanizzazione cambiano le cifre che l’Amministrazione destinerà ai diversi progetti. Venticinquemila euro per la realizzazione dell’impianto di videosorveglianza; altri 20mila per acquistare un’auto per la Polizia Locale e una nuova per l’ufficio Tecnico; 15mila euro all’asilo nido per un intervento di manutenzione alla pavimentazione; circa 10mila euro per acquistare nuovi mezzi tecnici per il teatro comunale, tra questi anche un nuovo proiettore. Grazie all’aumento degli oneri da concessioni edilizie l’Amministrazione sarà impegnata in opere di manutenzione straordinaria del marciapiede di via Carmine, asfaltatura dei parcheggi, rifacimento (per 14mila euro) del tetto della sede degli Aib, quello del Museo e la creazione di alcuni orti adiacenti alla Cascina Troillet, di cui potranno beneficiare i residenti e per nuovi giochi da destinare ad alcuni parchi in città 15mila euro. Slittano al 2017 254mila euro che verranno destinati ai lavori della via Carmine bis e 48mila destinati invece alla manutenzione di strade e rattoppi stradali.
Silvia Biasio