Aereo si scontra con volatili sorvolando Novara: rientrato a Malpensa
A terra scattate le misure di sicurezza
Aereo si scontra con volatili sorvolando Novara: rientrato a Malpensa per i controlli del caso.
Aereo si scontra con volatili
Il fenomeno, già noto, si chiama "Bird strike" e accade quando un veivolo incontra uno stormo di uccelli. Questo è accaduto nella giornata di ieri, martedì 1 ottobre, quando un aereo della Asl Airlines Frances ha centrato numerosi volatili. Il mezzo era appena partito e stava sorvolando Novara: a terra sono scattate le ordinarie procedure d’allerta, compresa l’attivazione di vigili del fuoco e un'ambulanza.
L'aereo però è ritornato a Malpensa senza alcun problema ed è stato sottoposto alle verifiche del caso.
Che cos'è il Bird Strike
Il bird strike accade più di frequente durante il decollo o l'atterraggio (circa il 90% dei casi) e in voli a bassa quota. Tuttavia, casi di impatto con volatili si sono verificati anche ad altitudini più elevate, come 6 000 o 9 000 metri sul livello del mare.
LEGGI ANCHE: Emergenza a malpensa: fumo dal motore, aereo non decolla
Il punto d'impatto è spesso la parte anteriore della fusoliera, specie il parabrezza o l'elica (per gli aerei che ne sono provvisti sul muso), poiché è la più esposta nel caso in cui l'uccello giunga in senso opposto. Molto frequenti, anche se meno pericolosi, sono anche gli impatti contro l'ala e contro il carrello. Molto temibile poi, per gli aviogetti, è l'inghiottimento del volatile da parte della presa d'aria. L'ingestione dell'animale può causare danni alle palette del compressore con conseguente rischio di arresto o di incendio del propulsore, costringendo il pilota, nel migliore dei casi, a riportare a terra il velivolo.