Sala multimediale alla biblioteca di Cerano, da sogno a realtà

CERANO - E’ stata inaugurata venerdì 16 dicembre la nuova sala multimediale della biblioteca civica di Cerano. La struttura è stata realizzata al piano superiore della biblioteca grazie ad un contributo di 11.600 euro elargito dalla raffineria “Sarpom”. Alla cerimonia di inaugurazione, aperta al pubblico, oltre ai rappresentanti dell’Amministrazione comunale e della biblioteca ceranese, hanno partecipato il direttore di Sarpom Edoardo Mirgone, l’addetta stampa della raffineria Barbara Ingignoli, l’assessore provinciale Giuseppe Cremona, la vicaria del dirigente dell’Istituto comprensivo “Ramati” Luisa Gavinelli, la responsabile del Settore Cultura dei Comuni di Trecate e Cerano Marta Sogni, la consigliera delegata alla Cultura del Comune di Trecate Patrizia Coraia e il parroco di Cerano don Federico Sorrenti che ha benedetto il nuovo locale. «La sala multimediale – ha detto l’assessore alla Cultura, Tommaso Vitarelli – è dedicata in particolare agli studenti ceranesi ed aperta anche all’oratorio per attività a favore dei ragazzi. Il progetto della creazione di una sala multimediale è nato al momento dell’insediamento perché abbiamo verificato che la biblioteca presentava delle criticità sia dal punto di vista degli spazi che da quello dei servizi agli utenti. Per questo motivo abbiamo deciso di investire molto sulla biblioteca e, oltre a chiedere l’aiuto di Sarpom, abbiamo stanziato 45.000 euro per migliorare la struttura e il servizio. Presto verrà installato un montascale per facilitare l’accesso al piano superiore ai disabili e saranno realizzati un impianto di videosorveglianza e antincendio, oltre ad un intervento di risanamento per un problema di umidità sulla facciata dell’edificio». «La nuova sala – ha aggiunto Vitarelli – è dotata di pc, tablet e collegamento wi-fi e con essa viene colmata una grossa lacuna del servizio bibliotecario ceranese». La realizzazione della sala in tempi brevi, come ha ricordato il vicesindaco Massimo Fusetto, è merito anche del personale degli uffici comunali che si sono occupati del progetto. Nel portare ai presenti i saluti del dirigente dell’Istituto comprensivo “Ramati”, la vicaria Luisa Gavinelli ha auspicato che «la biblioteca diventi sempre più luogo di ritrovo “protetto” per i ragazzi e che prosegua la proficua collaborazione fra scuola e Comune». «In questo momento di difficoltà economica – ha commentato l’assessore provinciale Giuseppe Cremona – si tende colpevolmente a tagliare risorse a settori considerati non fondamentali come la Cultura. Ma bisognerebbe ricordarsi che il nutrimento della mente è fondamentale e è destinato al declino il paese che non investe in cultura. A questo scopo è importante che anche i privati collaborino nel trovare e mettere a disposizione risorse per la cultura». «Sarpom – ha sottolineato Edoardo Mirgone - fra i suoi obiettivi non ha solo il business, ma anche la collaborazione con il territorio; per questo motivo mette a disposizione risorse da investire sulle persone e sulla cultura, sostenendo le iniziative meritorie dei territori della zona». «Ci auguriamo – ha concluso il direttore di Sarpom – che questa sala venga utilizzata da molte persone». E proprio nella nuova sala, già nella mattinata di sabato 17 dicembre, si è tenuto un laboratorio per i bambini della scuola elementare.
Daniela Uglietti
CERANO - E’ stata inaugurata venerdì 16 dicembre la nuova sala multimediale della biblioteca civica di Cerano. La struttura è stata realizzata al piano superiore della biblioteca grazie ad un contributo di 11.600 euro elargito dalla raffineria “Sarpom”. Alla cerimonia di inaugurazione, aperta al pubblico, oltre ai rappresentanti dell’Amministrazione comunale e della biblioteca ceranese, hanno partecipato il direttore di Sarpom Edoardo Mirgone, l’addetta stampa della raffineria Barbara Ingignoli, l’assessore provinciale Giuseppe Cremona, la vicaria del dirigente dell’Istituto comprensivo “Ramati” Luisa Gavinelli, la responsabile del Settore Cultura dei Comuni di Trecate e Cerano Marta Sogni, la consigliera delegata alla Cultura del Comune di Trecate Patrizia Coraia e il parroco di Cerano don Federico Sorrenti che ha benedetto il nuovo locale. «La sala multimediale – ha detto l’assessore alla Cultura, Tommaso Vitarelli – è dedicata in particolare agli studenti ceranesi ed aperta anche all’oratorio per attività a favore dei ragazzi. Il progetto della creazione di una sala multimediale è nato al momento dell’insediamento perché abbiamo verificato che la biblioteca presentava delle criticità sia dal punto di vista degli spazi che da quello dei servizi agli utenti. Per questo motivo abbiamo deciso di investire molto sulla biblioteca e, oltre a chiedere l’aiuto di Sarpom, abbiamo stanziato 45.000 euro per migliorare la struttura e il servizio. Presto verrà installato un montascale per facilitare l’accesso al piano superiore ai disabili e saranno realizzati un impianto di videosorveglianza e antincendio, oltre ad un intervento di risanamento per un problema di umidità sulla facciata dell’edificio». «La nuova sala – ha aggiunto Vitarelli – è dotata di pc, tablet e collegamento wi-fi e con essa viene colmata una grossa lacuna del servizio bibliotecario ceranese». La realizzazione della sala in tempi brevi, come ha ricordato il vicesindaco Massimo Fusetto, è merito anche del personale degli uffici comunali che si sono occupati del progetto. Nel portare ai presenti i saluti del dirigente dell’Istituto comprensivo “Ramati”, la vicaria Luisa Gavinelli ha auspicato che «la biblioteca diventi sempre più luogo di ritrovo “protetto” per i ragazzi e che prosegua la proficua collaborazione fra scuola e Comune». «In questo momento di difficoltà economica – ha commentato l’assessore provinciale Giuseppe Cremona – si tende colpevolmente a tagliare risorse a settori considerati non fondamentali come la Cultura. Ma bisognerebbe ricordarsi che il nutrimento della mente è fondamentale e è destinato al declino il paese che non investe in cultura. A questo scopo è importante che anche i privati collaborino nel trovare e mettere a disposizione risorse per la cultura». «Sarpom – ha sottolineato Edoardo Mirgone - fra i suoi obiettivi non ha solo il business, ma anche la collaborazione con il territorio; per questo motivo mette a disposizione risorse da investire sulle persone e sulla cultura, sostenendo le iniziative meritorie dei territori della zona». «Ci auguriamo – ha concluso il direttore di Sarpom – che questa sala venga utilizzata da molte persone». E proprio nella nuova sala, già nella mattinata di sabato 17 dicembre, si è tenuto un laboratorio per i bambini della scuola elementare.
Daniela Uglietti