Nuovo asilo per i bambini di Norcia grazie a Casa Alessia

Nuovo asilo per i bambini di Norcia grazie a Casa Alessia
Pubblicato:
Aggiornato:

NOVARA, Avviata neppure un mese fa la costruzione, è stato realizzato a tempo di record l’asilo per i bambini di Norcia, rimasti senza una struttura che li accogliesse dopo il terremoto che ha colpito il Centro Italia. La prima ‘trave’ del modulo che avrebbe costituito la nuova scuola materna è stata collocata lo scorso 29 novembre e giovedì 22 dicembre ecco, con grande impegno di tutti, l’inaugurazione.

Una realizzazione che ha molto di Novara, dal momento che è stata coinvolta Casa Alessia onlus, l’associazione del girasole, che tanto sta facendo in Italia e in giro per il mondo, laddove vede situazioni di difficoltà per i bambini e non solo. Una realtà, Casa Alessia, che, sin dai primi istanti del terremoto, si è attivata per portare un aiuto concreto alle popolazioni.

A essere coinvolte nel progetto sono due associazioni di volontariato, la novarese Casa Alessia onlus e una onlus di Milano, Mission Bambini. Uno spazio che nasce come struttura polivalente e che ora sarà adibita a un vero e proprio asilo per i più piccoli. Coinvolte nella costruzione imprese dell’Aquilano. La scuola è stata realizzata grazie a una casa Rubner (impresa altoatesina specializzata nella lavorazione del legno).

Casa Alessia si è occupata della parte riservata al modulo cucina. Oltre al modulo cucina, l’associazione novarese ha acquistato tutta l'attrezzatura per rendere il modulo cucina operativo.Un’iniziativa che Casa Alessia ha potuto realizzare grazie all’aiuto della madrina dell’associazione, l’onorevole Catia Polidori, che ha stretto subito contatti con il sindaco di Norcia. Una decina di volontari dell’associazione sono scesi sia a novembre per l’avvio dei lavori sia ancora l’altro giorno per l’inaugurazione.

Con loro, in rappresentanza del sindaco Alessandro Canelli, il consigliere comunale Raffaele Lanzo. “E’ stato un momento bellissimo – commenta il consigliere – Mi sono recato sul posto proprio viaggiando con Casa Alessia. La cerimonia è stata davvero partecipata ai più alti livelli istituzionali ed è stata particolarmente toccante e ho ufficialmente portato i saluti di Novara e dell’Amministrazione: negli scorsi giorni il mostro sindaco ha preso contatti con quello di Norcia per valutare i progetti da poter sostenere attraverso l’iniziativa #facciamoladifferenza. Inoltre, a nome della città, ho potuto consegnare il materiale scolastico che  tutti i novaresi hanno portato in Municipio dopo l’appello lanciato la scorsa settimana: la generosità dei nostri concittadini e dei consiglieri comunali ci ha consentito di consegnare ben nove scatoloni di oggetti”.

Monica Curino

NOVARA, Avviata neppure un mese fa la costruzione, è stato realizzato a tempo di record l’asilo per i bambini di Norcia, rimasti senza una struttura che li accogliesse dopo il terremoto che ha colpito il Centro Italia. La prima ‘trave’ del modulo che avrebbe costituito la nuova scuola materna è stata collocata lo scorso 29 novembre e giovedì 22 dicembre ecco, con grande impegno di tutti, l’inaugurazione.

Una realizzazione che ha molto di Novara, dal momento che è stata coinvolta Casa Alessia onlus, l’associazione del girasole, che tanto sta facendo in Italia e in giro per il mondo, laddove vede situazioni di difficoltà per i bambini e non solo. Una realtà, Casa Alessia, che, sin dai primi istanti del terremoto, si è attivata per portare un aiuto concreto alle popolazioni.

A essere coinvolte nel progetto sono due associazioni di volontariato, la novarese Casa Alessia onlus e una onlus di Milano, Mission Bambini. Uno spazio che nasce come struttura polivalente e che ora sarà adibita a un vero e proprio asilo per i più piccoli. Coinvolte nella costruzione imprese dell’Aquilano. La scuola è stata realizzata grazie a una casa Rubner (impresa altoatesina specializzata nella lavorazione del legno).

Casa Alessia si è occupata della parte riservata al modulo cucina. Oltre al modulo cucina, l’associazione novarese ha acquistato tutta l'attrezzatura per rendere il modulo cucina operativo.Un’iniziativa che Casa Alessia ha potuto realizzare grazie all’aiuto della madrina dell’associazione, l’onorevole Catia Polidori, che ha stretto subito contatti con il sindaco di Norcia. Una decina di volontari dell’associazione sono scesi sia a novembre per l’avvio dei lavori sia ancora l’altro giorno per l’inaugurazione.

Con loro, in rappresentanza del sindaco Alessandro Canelli, il consigliere comunale Raffaele Lanzo. “E’ stato un momento bellissimo – commenta il consigliere – Mi sono recato sul posto proprio viaggiando con Casa Alessia. La cerimonia è stata davvero partecipata ai più alti livelli istituzionali ed è stata particolarmente toccante e ho ufficialmente portato i saluti di Novara e dell’Amministrazione: negli scorsi giorni il mostro sindaco ha preso contatti con quello di Norcia per valutare i progetti da poter sostenere attraverso l’iniziativa #facciamoladifferenza. Inoltre, a nome della città, ho potuto consegnare il materiale scolastico che  tutti i novaresi hanno portato in Municipio dopo l’appello lanciato la scorsa settimana: la generosità dei nostri concittadini e dei consiglieri comunali ci ha consentito di consegnare ben nove scatoloni di oggetti”.

Monica Curino

Seguici sui nostri canali