Partecipazioni di matrimonio: 4 dritte per non sbagliare

Il matrimonio è un momento importantissimo e quando ci si trova a dover organizzare ogni aspetto nei minimi dettagli può capitare che qualcosa possa sfuggire. Le cose a cui pensare sono davvero molte ed è normale desiderare che sia tutto perfetto il grande giorno. Uno dei primissimi aspetti di cui bisogna preoccuparsi, una volta scelta la data e prenotata la location, sono le partecipazioni di nozze. Gli inviti infatti non sono proprio facilissimi da realizzare: ci sono alcune regole da rispettare e anche se al giorno d'oggi ci si può sbizzarrire con la fantasia vale sempre la pena fare le cose per bene, rispettando le tradizioni.
Oggi vi diamo 4 consigli per evitare di commettere gli errori più comuni e fare tutto nel modo corretto, almeno per quanto riguarda le partecipazioni.
#1 Carta e busta devono essere uguali
Sembra quasi superfluo fare questa precisazione, ma sono in molti che commettono errori anche da questo punto di vista quindi meglio non tralasciare nulla. La carta e la busta degli inviti devono naturalmente essere uguali ed è sempre meglio evitare di utilizzare i classici fogli: meglio scegliere un cartoncino pregiato. È possibile acquistare buste da lettera online davvero meravigliose a prezzi super abbordabili: basta ordinare tutto per tempo in modo da poter fare con calma nel preparare poi il tutto e inviarlo agli invitati.
#2 Cosa scrivere nelle partecipazioni
Molti futuri sposini sono indecisi su cosa scrivere all'interno degli inviti e anche da questo punto di vista ci sono alcune regole di base che vanno rispettate. Naturalmente ognuno è libero di aggiungere una frase personalizzata, ma ci sono poi delle informazioni che non possono proprio mancare e vale sempre la pena controllare che ci siano per evitare figuracce. Quello che deve sempre essere scritto nelle partecipazioni è: nomi degli sposi, luogo, data e ora del matrimonio, recapiti telefonici per confermare la presenza.
#3 Cosa non scrivere nelle partecipazioni
Anche se negli ultimi anni si è diffusa molto la moda di indicare il proprio codice IBAN anziché di aprire una lista nozze in un negozio specializzato, questo non significa che si possa scrivere esplicitamente nelle partecipazioni! È assolutamente di cattivo gusto inserire negli inviti il proprio codice IBAN per il versamento del dono in denaro, quindi è sempre da evitare. Ci si può limitare a specificare che è gradito un contributo economico piuttosto che un regalo, ma nulla di più.
#4 Quando consegnare le partecipazioni
Le partecipazioni devono essere consegnate direttamente a mano oppure si possono spedire via posta ordinaria. Sarebbe invece da evitare la classica mail o simili perché sono piuttosto di cattivo gusto per un invito di matrimonio. Anche le tempistiche sono importanti, sia per i futuri sposi che le devono preparare sia per gli invitati che devono avere il tempo di organizzarsi per partecipare alla cerimonia. Conviene dunque ordinare il materiale per prepararle almeno 4 mesi prima del giorno delle nozze, in modo da poter consegnare le partecipazioni a tutti gli ospiti con almeno 1 mese – 1 mese e mezzo di preavviso.