Attualità

Eclissi lunare: questa sera fenomeno visibile ad occhio nudo

A partire dalle 22

Eclissi lunare: questa sera fenomeno visibile ad occhio nudo
Pubblicato:
Aggiornato:

Eclissi lunare: questa sera fenomeno visibile ad occhio nudo da tutta la penisola a partire dalle ore 22.

Eclissi di Luna

L’eclissi di Luna sarà visibile in tutta la penisola. L’evento si verificherà nella notte tra il 16 e il 17 luglio. La Luna piena sorgerà già nel cono di penombra della Terra – dunque la sua luce sarà già leggermente smorzata – e inizierà a entrare nel cono d’ombra alle 22 circa. Il massimo dell’eclissi si avrà alle 23:30. Essendo questo fenomeno di tipo parziale, non tutta la faccia visibile della Luna sarà oscurata. Poi pian piano l’ombra scomparirà dal disco lunare, fase che si completerà verso l’una circa antimeridiana del 17 luglio. L’uscita dal cono di penombra, che sancirà la fine del fenomeno, si verificherà alle 2:20 antimeridiane.

Il fenomeno lunare, può essere tranquillamente vista a occhio nudo e senza particolari strumentazioni, anche se punti di vista migliori vengono offerti dai luoghi in alto e lontani da fonti luminose. Un prato in collina, per esempio, è l’ideale per ammirare la speciale ‘esibizione’. Vanno benissimo anche spiagge e campagne. L’unica variabile può essere data dalle condizioni meteo. L’ultima eclissi di Luna risale a circa un anno fa e precisamente il 27 luglio 2018 quando oltre all’eclissi la Luna diventò rossa.